Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Silvia Pierosara

Silvia Pierosara

Silvia Pierosara

Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-03/A)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 4311
  • E-mail s.pierosara@unimc.it
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
 

I graduated with a degree in Moral Philosophy, with a thesis on the nexus between history and identity, taking Paul Ricoeur as the point of departure. I then obtained a doctorate in Philosophy and Theory of Human Sciences, focusing on works in Critical Theory (in particular Axel Honneth). My main area of research is contemporary ethics, including:

- theories of recognition

- foundations and applications of narrative ethics

- universalism and contextualism, transcendentality and historicity

- critical theories of justice

- moral autonomy, relational autonomy, narrative autonomy

- history of ethics and moral philosophy

- critical philosophies of history including progress, memory, and nostalgia.

  • M-FIL/03 - Filosofia morale
  • SPS/01 - Filosofia politica
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Abilitazione per l'insegnamento della storia e della filosofia nei licei Tirocinio Formativo Attivo svolto durante l'a.a. 2012-2013.
Qualifica professionale di "Operatore portatori handicap" conseguita il 15 luglio 2012
Master in Cooperazione allo Sviluppo e Promozione dei Processi di Pace svolto presso il Ceida, Roma Risoluzione dei conflitti, cooperazione internazionale
Lingua Conoscenza
Inglese Eccellente
Francese Buono
Tedesco Buono
Latino Buono
Greco Antico Buono
Aree: Americhe, Europa, Italia
Titolo Differenza, estraneità, prossimità: il legame che accomuna
Settore ERC SH4_11: Ethics and morality, bioethics
Abstract La ricerca ha avuto lo scopo di chiarire la relazione tra tre ambiti semantici (differenza, prossimità ed estraneità) e le loro implicazioni etico-politiche nel panorama filosofico contemporaneo. Essa ha avuto come risultato l'attestazione di un legame ontologico che rende possibile individuare la prossimità come compito etico.
Parole chiave Differenza, estraneità, prossimità, legame.
Gruppo di lavoro Ricerca svolta grazie a una borsa di studio erogata dal Centro Universitario Cattolico nel triennio 2012-2014
Titolo Il fondamentale e lo storico: l'articolazione narrativa delle differenze
Settore ERC SH4_11: Ethics and morality, bioethics
Abstract La ricerca ha mirato a individuare nelle pratiche narrative una forma possibile di dialogo tra differenti provenienze religiose.
Parole chiave Differenza, narrazione.
Gruppo di lavoro "Forme della vita pubblica", Progetto biennale (2011-2013) finanziato dall'Istituto Veritatis Splendor di Bologna
Titolo Tutoraggio presso la Summer School sui Beni relazionali destinata a giovani ricercatori e promossa dalla Fondazione Lavoroperlapersona, Offida
Abstract
Parole chiave Fiducia, partecipazione, cooperazione
Gruppo di lavoro Fondazione Lavoroperlapersona, Offida
Titolo Abitare le differenze, condividere le relazioni. Nuove forme di inclusione sociale fra spazio pubblico e memoria condivisa. Progetto Drim di Ateneo di cui si attendono gli esiti.
Settore ERC SH4_11: Ethics and morality, bioethics
Abstract Nella società odierna aumentano percezione del rischio e domanda di protezione; allarme sociale, spinte all’autodifesa, atteggiamenti pregiudiziali di discriminazione fanno sì che la sicurezza percepita appaia inferiore a quella reale. Assumendo come orizzonte di riferimento il Programma Quadro Horizon 2020, anche con una specifica attenzione al settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), il progetto elabora un nuovo approccio al nesso tra differenze e relazioni, fondato su un approccio articolato e inclusivo alle differenze, capace di trasformarle in luoghi e tempi di condivisione e di buona reciprocità, secondo un paradigma alternativo allo stereotipo culturale dominante, che oppone inclusione e sicurezza sociale come figure inconciliabili nella vita di relazione. Un ripensamento innovativo della reciprocità può legittimare forme rassicuranti d’inclusione e forme inclusive di sicurezza, oltre i limiti della tradizionale area di competenza dell'ordine pubblico o della legalità.
Parole chiave Differenze, relazioni, inclusione sociale, spazio pubblico, memoria condivisa
Gruppo di lavoro Prof. Maurizio Migliori, Prof.ssa Silvia Ferretti, Prof. Roberto Mancini, Prof.ssa Carla Danani, Prof.ssa Francesca Chiusaroli, Prof. Marco Severini, Prof.ssa Donatella Pagliacci, Prof.ssa Arianna Fermani, Dott.ssa Fabiola Falappa, Dott.ssa Silvia Pierosara, Dott.ssa Alessandra Lucaioli, Dott. Francesco De Stefano, Prof.ssa Benedetta Giovanola, Prof. MIchele Corsi, Prof. Piergiuseppe Rossi, Prof. Fabrizio D'Aniello, Prof.ssa Catia GIusepponi, Prof. Sergio Labate, Prof. Massimiliano Stramaglia, Prof.ssa Catia Giaconi, Prof.ssa Lorella Giannandrea, Prof. Luca Girotti, Prof.ssa Daria Pezzoli Olgiati, Dott. Baldassare Scolari.
  • Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: MAKING SPACE FOR THE OTHER. Cemeteries as performing Places for inclusive, safe, resilient Societies: an interdisciplinary Project
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: cemetery,death,intercultural society,memory,place
  • Anno di avvio: 2024
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Il fondamentale e lo storico: l’articolazione narrativa delle differenze
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: differenza,etica narrativa,fondamento,religione,storia
  • Anno di avvio: 9999
  • Durata: 36
  • Sito Web: