Silvia Pierosara
Silvia Pierosara
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 4311
- E-mail s.pierosara@unimc.it
I graduated with a degree in Moral Philosophy, with a thesis on the nexus between history and identity, taking Paul Ricoeur as the point of departure. I then obtained a doctorate in Philosophy and Theory of Human Sciences, focusing on works in Critical Theory (in particular Axel Honneth). My main area of research is contemporary ethics, including:
- theories of recognition
- foundations and applications of narrative ethics
- universalism and contextualism, transcendentality and historicity
- critical theories of justice
- moral autonomy, relational autonomy, narrative autonomy
- history of ethics and moral philosophy
- critical philosophies of history including progress, memory, and nostalgia.
-
2025
Pierosara, S.,
Narrative Autonomy to the Test of Illness
in Violence, Care, Cure: Self-Perceptions within the Medical Encounter;
Routledge;
pp. 151
- 162
(ISBN: 9781032660141)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2025
Pierosara, S.,
Instituting Ecological Imaginaries with Cornelius Castoriadis
in Eco-Imagination as the New Phenomenological Frontier; 113;
Springer;
pp. 1
- 14
(ISBN: 978-3-031-99104-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2025
Pierosara, S.,
Nostalgia. Una piccola etica
Milano-Udine,
Mimesis;
pp. 1
- 202
(ISBN: 9791222317502)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2025
Pierosara, S.,
Uscire dalla marginalità. Voci femminili fra storia locale e prospettive teoriche.
in Studi e ricerche a Fabriano. Con il senso storico di Romualdo Sassi; Fabriano,
Fondazione CARIFAC;
pp. 289
- 306
(ISBN: 9791221083521)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2025
Pierosara, S.,
Castoriadis: critica del riduzionismo tecnoscientifico e idea di natura
in Il futuro della persona e la sfida dell'impersonale; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 121
- 137
(ISBN: 9788835181736)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Pierosara, S.,
Introduction
in Reactualising Emancipation: New Perspectives in Contemporary Ethical Discourse; Newcastle Upon Tyne,
Cambridge Scholars;
pp. vii
- x
(ISBN: 978-1-0364-0486-4)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2024
Pierosara, S.,
Frontiere intergenerazionali e mediazioni narrative
in DIALOGHI; 2; Roma,
Ave;
pp. 55
- 62
(ISSN: 1593-5760)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Pierosara, S.,
The Illusion of "Ethical Purity" and its Paradoxes
pp. 198
- 198
(ISBN: 978-5-91155-335-7)
04.02 Abstract in atti di convegno » scheda U-PAD -
2024
Pierosara, S.,
Rethinking Autonomy through Emancipation
in Reactualising Emancipation: New Perspectives in Contemporary Ethical Discourse; Newcastle Upon Tyne,
Cambridge Scholars;
pp. 111
- 127
(ISBN: 978-1-0364-0486-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Pierosara, S.,
Approaching Nostalgia through Critical Theory
in BERLIN JOURNAL OF CRITICAL THEORY; 8, 1; Berlin,
xenomoi Verlag;
pp. 65
- 92
(ISSN: 2567-4056)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Pierosara, S.,
Rendere la vita vivibile. Una questione di cura
in Tempo della cura, cura del tempo. Del vivere e del morire; Milano-Udine,
Mimesis;
pp. 105
- 115
(ISBN: 9791222307060)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Pierosara, S.,
Reactualising Emancipation. New Perspectives in Contemporary Ethical Discourse
Newcastle Upon Tyne,
Cambridge Scholars;
pp. 1
- 295
(ISBN: 978-1-0364-0486-4)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2024
Pierosara, S.,
Narrative Autonomy and Artificial Storytelling
in AI & SOCIETY; 39; London,
Springer;
pp. 1785
- 1794
(ISSN: 0951-5666)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Pierosara, S.,
Enforcing Vulnerable Signs of Violence through Narratives
in Written on the Body. Narrative Reconstruction(s) of Violence(s); Berlin,
Logos;
pp. 79
- 100
(ISBN: 978-3-8325-5285-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Pierosara, S., Alici, Luca,
Debito e promessa. Tra dipendenza e autonomia
Milano,
FrancoAngeli;
pp. 1
- 172
(ISBN: 9788835146766)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2023
Pierosara, S.,
Practices of Vulnerability: Openness, Production, and Transformation
in TEORIA; 1; Pisa,
ETS;
pp. 163
- 183
(ISSN: 1122-1259)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Pierosara, S.,
Fra azione e contemplazione. Il "tra" come luogo della mediazione
in SOPHIA; 2; Rocca di Papa (RM),
Editore P.A.M.O.M.;
pp. 227
- 236
(ISSN: 2036-5047)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Pierosara, S.,
John Locke: un'antropologia della ragionevolezza
in Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica vol.2 periodo moderno; Roma,
Città Nuova;
pp. 193
- 213
(ISBN: 978-88-311-3546-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Pierosara, S.,
Riscoprire la dipendenza come bene relazionale
in Debito e promessa. Tra dipendenza e autonomia; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 50
- 68
(ISBN: 9788835146766)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Pierosara, S.,
Ricoeur between Ithaca and the Isle of the Phaeacians
in REVISTA FILOSÓFICA DE COIMBRA; 32/64; Coimbra,
Impactum - Coimbra University Press Journals;
pp. 435
- 452
(ISSN: 0872-0851)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Pierosara, S.,
Managing the Absent. On the Role of Nostalgia in Individual and Social Relations.
in Thinking Togetherness. Phenomenology and Sociality.; Lubiana,
Institute Nova Revija for the Humanities;
pp. 299
- 310
(ISBN: 9789617014402)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Pierosara, S.,
Nostalgias, Critical Memories, Imaginative Fabulations
in Nostalgia Movements; Zagabria,
Center for Visual Studies;
pp. 98
- 110
(ISBN: 9789535542070)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Pierosara, S.,
Storicità e narrazione. A partire da Ricoeur e Dilthey
in HUMANITAS; 2; Brescia,
Morcelliana;
pp. 218
- 227
(ISSN: 0018-7461)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Pierosara, S.,
Ripensare l'autonomia alla luce della relazione
in Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus; Verona,
QuiEdit;
pp. 13
- 40
(ISBN: 978-88-6464-720-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2023
Pierosara, S.,
On the "Pathic" Dimension of Narrative Autonomy
in OSTIUM; 19/1; Bratislava,
Ostium - Open Access Journal for Humanities;
pp. 1
- 7
(ISSN: 1336-6556)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Alici, Luca, Pierosara, S.,
Il debito come filo e la promessa come ago. Per una cucitura tra autonomia e dipendenza
in Debito e promessa. Tra dipendenza e autonomia; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 7
- 23
(ISBN: 9788835146766)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Pierosara, S.,
La libertà secondo il bene
in DIALOGHI; 4;
pp. 90
- 94
(ISSN: 1593-5760)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2022
Pierosara, S.,
An emergent form of life? A vertical suburb in Italy, a liminal glimpse from within
in THESIS ELEVEN; 168, 1; New York,
Sage;
pp. 88
- 106
(ISSN: 1461-7455)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Pierosara, S.,
Autonomia come partecipazione. La rilevanza etica della democrazia
in Etica e politica; Salerno,
Orthotes;
pp. 259
- 274
(ISBN: 9788893143400)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Pierosara, S.,
Raccontare la complessità: intellezione narrativa e orizzonti di senso
in Riduzionismo e complessità. Ritrovare l'umano, umanizzare la cura; Sansepolcro,
Aboca;
pp. 223
- 236
(ISBN: 9788855231541)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Alici, Luca, Pierosara, Silvia,
Cura e responsabilità. Tra prossimità e distanza
Milano,
FrancoAngeli;
pp. 1
- 145
(ISBN: 978-88-351-3779-5)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2022
Pierosara, S.,
Per un'autonomia narrativa. Etica, storia, educazione
Roma,
Studium;
pp. 1
- 143
(ISBN: 978-88-382-5282-2)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2022
Pierosara, S.,
Etica narrativa
in Dizionario di medicina narrativa. Parole e pratiche; Brescia,
Morcelliana Scholé;
pp. 175
- 183
(ISBN: 9788828404583)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2022
Pierosara, S.,
La speranza fra inclusione e mediazione
in Nel segno della cura del bene. Scritti in onore di Luigi Alici; Macerata,
eum;
pp. 421
- 429
(ISBN: 9788860568236)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Pierosara, S.,
L'umano tra riconoscimento e narrazione. Riconoscersi umani attraverso il racconto
in Attraversare la distanza. Per una nuova prossimità nella società, nelle imprese, nel lavoro;
FrancoAngeli;
pp. 71
- 88
(ISBN: 9788835138631)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Pierosara, S.,
Drawing on memory in times of crisis: the public sphere and its narrative grounds
in EUROPEAN POLITICAL SCIENCE; 2022;
pp. 1
- 3
(ISSN: 1682-0983)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2022
Alici, L., Pierosara, S.,
Riduzionismo e complessità. Ritrovare l'umano, umanizzare la cura
Sansepolcro,
Aboca;
pp. 5
- 240
(ISBN: 978-88-552-3154-1)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2022
Pierosara, S.,
Persona e vita morale, tra autonomia e storicità
in STUDIUM; 1; Roma,
Studium;
pp. 102
- 115
(ISSN: 0039-4130)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Pierosara, S.,
Axel Honneth. Lotta per il riconoscimento e intersoggettività
in Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica. Volume 3. Filosofia contemporanea; Roma,
Città Nuova;
pp. 608
- 615
(ISBN: 978-88-311-3547-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Pierosara, S.,
Riconoscersi e raccontarsi nella nostalgia. L'esempio di tre recenti graphic novel
in METAXY JOURNAL; 2; Roma,
Città Nuova;
pp. 147
- 165
(ISSN: 2975-0679)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Alici, Luca, Pierosara, Silvia,
Responsabili della cura, tra prossimità e distanza, fiducia e autonomia
in Cura e responsabilità. Tra prossimità e distanza; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 7
- 26
(ISBN: 978-88-351-3779-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Pierosara, S,
La narrazione, da strumento di emancipazione a mezzo di esclusione
in AREL LA RIVISTA; 2, 2022; Roma,
Arel;
pp. 127
- 129
(ISSN: 2039-0181)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Alici, Luca, Pierosara, S.,
Se specializzazione fa rima con polarizzazione. Per un nuovo incontro tra vocazione e professione
in Vocazione e professione. Dare forma alla ricerca; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 7
- 21
(ISBN: 978-88-351-2037-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Pierosara, S.,
Una modernità ben temperata. Ricoeur, le identità collettive e la storia, attraverso Castoriadis
in IN CIRCOLO; 12; Milano,
InCircolo;
pp. 108
- 134
(ISSN: 2531-4092)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Pierosara, S.,
Autonomia in relazione. Attraverso l'etica contemporanea
Milano,
Mimesis;
pp. 3
- 223
(ISBN: 978-88-5757-647-3)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2021
Pierosara, S.,
Progress, emancipation, hope: Rethinking critical theory through memories as counternarratives
in CONSTELLATIONS; 28, n. 1; Hoboken,
John Wiley & Sons;
pp. 111
- 125
(ISSN: 1467-8675)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Alici, L., Pierosara, S.,
Vocazione e professione. Dare forma alla ricerca
Milano,
FrancoAngeli;
pp. 3
- 136
(ISBN: 978-88-351-2037-7)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2021
Alici, Luca, Pierosara, S., Tintino, G.,
Attraverso il debito. Il riconoscimento in gioco
in Il riconoscmento in gioco; Perugia,
Piédimosca;
pp. 15
- 31
(ISBN: 979-12-80289-12-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Pierosara, Silvia,
Narrative Autonomy as Means of Vulnerability Management
in PHAINOMENA; 30 (116-117); Ljubljana,
Institute Nova Revija for the Humanities;
pp. 99
- 122
(ISSN: 1318-3362)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Pierosara, S.,
Depathologising Recognition: Ethical Scaffolding, Openness to Indeterminacy, and Diachronicity
in ITINERARI; LX; Milano,
Mimesis;
pp. 237
- 254
(ISSN: 2036-9484)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Pierosara, S.,
L'idea di natura umana attraverso la lente dell'autonomia
in ANNALI DEL CENTRO STUDI FILOSOFICI DI GALLARATE; I (1-2); Brescia,
Morcelliana;
pp. 365
- 375
(ISSN: 2785-2105)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Pierosara, S.,
Il bisogno di raccontare tra natura e artificio
in Etica e natura; Napoli,
Orthotes;
pp. 249
- 261
(ISBN: 9788893143073)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Pierosara, Silvia,
Vulnerabilità e consolazione: narrazione come cura
in L'etica nel futuro; Napoli,
Orthotes;
pp. 179
- 189
(ISBN: 978-88-9314-247-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Pierosara, Silvia,
Curare e raccontare: condividere il limite
in L''umano e le sue potenzialità, tra cura e narrazione; Roma,
Aracne;
pp. 187
- 202
(ISBN: 978-88-255-3387-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Pierosara, Silvia,
Quale educazione per quale libertà? Recensione a Emilio o dell'educazione (traduzione, introduzione e commento di R. Gatti) di J.J. Rousseau
in DIALOGHI; 2;
pp. 93
- 97
(ISSN: 1593-5760)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Alici, Luca, Pierosara, Silvia,
Tempi di consegna. Riscoprire l'appuntamento tra le generazioni
Milano,
FrancoAngeli;
pp. 4
- 146
(ISBN: 9788835108634)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2020
Pierosara, S.,
Semplificazione e narrazioni complesse tra empatia e compassione
in RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA; 4; Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 1129
- 1154
(ISSN: 0035-6247)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Alici, Luca, Pierosara, Silvia,
Introduzione. Lasciare e restituire. La staffetta dell'umano
in Tempi di consegna. Riscoprire l'appuntamento tra le generazioni;
FrancoAngeli;
pp. 7
- 25
(ISBN: 9788835108634)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Alici, L., Pierosara, S.,
Intraprendere. Quando passato, presente e futuro (si) fanno del bene
in Tempo di intraprendere; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 7
- 22
(ISBN: 978-88917-7884-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Alici, L., Pierosara, S.,
Accogliere la carne. Per una visione integrale della sessualità
Portogruaro,
Meudon;
pp. 7
- 284
(ISBN: 978-88-97497-24-0)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2019
Pierosara, S.,
What Would Rousseau Say? Loss or Enhancement of Autonomy in Developing New Technologies?
in REVUE ROUMAINE DE PHILOSOPHIE / ACADEMIA ROMANA; 2; Bucarest,
Academia Romana;
pp. 301
- 312
(ISSN: 1220-5400)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Alici, L., Pierosara, S.,
(Ri)pensare la sessualità al tempo della sua insignificanza
in Accogliere la carne. Per una visione integrale della sessualità; Portogruaro,
Meudon;
pp. 9
- 22
(ISBN: 978-88-97497-24-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Pierosara, S.,
Ethical Issues on Narrating and Representing Signs of Violence
in STORYWORLDS; 11.1; Lincoln,
University of Nebraska Press;
pp. 1
- 23
(ISSN: 1946-2204)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Alici, L., Pierosara, S.,
Tempo della scelta, scelta del tempo
Milano,
FrancoAngeli;
pp. 7
- 116
(ISBN: 978-88-917-8268-7)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2019
Alici, L., Pierosara, S.,
Decidere (di sé). Oltre la preferenza dell'io
in Tempo della scelta, scelta del tempo; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 7
- 21
(ISBN: 978-88-917-8268-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2019
Pierosara, S.,
Non c'è futuro senza compassione e prossimità
in DIALOGHI; 1;
pp. 100
- 103
(ISSN: 1593-5760)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2019
Alici, L., Pierosara, S.,
Tempo di intraprendere
Milano,
FrancoAngeli;
pp. 5
- 137
(ISBN: 978-88-917-7884-0)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2018
Pierosara, S.,
Differenze e narrazione. Per un universale etico condiviso
Pisa,
Ets;
pp. 5
- 190
(ISBN: 9788846753182)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2017
Pierosara, S.,
Sfera privata e autonomia personale. Valori assoluti o relativi?
in I conflitti di valore nello spazio pubblico. Tra prossimità e distanza; Roma,
Aracne;
pp. 73
- 82
(ISBN: 978-88-255-0913-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Pierosara, S.,
Abitare il racconto. Narrazione come capacità rifigurativa nella sfera pubblica
in I luoghi e gli altri. La cura dell'abitare; Roma,
Aracne;
pp. 209
- 218
(ISBN: 978-88-548-9518-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Alici, L., Pierosara, S.,
Tasso di inter-esse relazionale. Rinegoziare il senso, rigenerare il valore
in Coltivare interesse; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 9
- 23
(ISBN: 978-88-917-4255-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Pierosara, S.,
Dottrina sociale cattolica ed economia di mercato
Macerata,
LIberilibri;
pp. 1
- 440
(ISBN: 978-88-98094-29-5)
03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD -
2016
Pierosara, S.,
Which Ontology behind Narrative Ethics
in PHILOSOPHY STUDY; 6; Valley Cottage,
David Puvblishing;
pp. 586
- 593
(ISSN: 2159-5313)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Alici, L., Pierosara, S.,
Coltivare interesse
Milano,
FrancoAngeli;
pp. 5
- 111
(ISBN: 978-88-917-4255-1)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2015
Pierosara, S.,
Apertura religiosa e intensificazione narrativa. Un legame possibile
in Differenze e relazioni. Le religioni nello spazio pubblico; Roma,
Aracne;
pp. 93
- 100
(ISBN: 978-88-548-8597-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Pierosara, S.,
Bertrand Russell e l'opposizione alla Grande Guerra
in Visioni della Grande Guerra; Venezia,
Marsilio;
pp. 62
- 74
(ISBN: 978-88-317-2259-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Alici, L., Pierosara, S.,
Tessere reciprocità
Milano,
FrancoAngeli;
pp. 5
- 116
(ISBN: 978-88-917-1418-3)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2015
Alici, L., Pierosara, S.,
Reciprocamente. Tra generazione e restituzione
in Tessere reciprocità; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 7
- 21
(ISBN: 978-88-917-1418-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Alici, L., Pierosara, S.,
Il credito che il possibile affida al reale
in Generare fiducia; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 7
- 20
(ISBN: 978-88-917-0715-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Pierosara, S.,
Religione e sfera pubblica. Per una articolazione narrativa delle differenze
in L'etica pubblica in questione. Cittadinanza, religione e vita spettacolare; Napoli,
Orthotes;
pp. 47
- 85
(ISBN: 978-88-97806-46-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Pierosara, S.,
Le distorsioni del riconoscimento tra legami pubblici e privati
in Differenze e relazioni. Cura dei legami; Roma,
Aracne;
pp. 143
- 152
(ISBN: 978-88-548-7615-6)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Alici, L., Pierosara, S.,
Generare fiducia
Milano,
FrancoAngeli;
pp. 5
- 133
(ISBN: 978-88-917-0715-4)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2013
Pierosara, S,
La configurazione narrativa dell'estraneità
in Differenze e relazioni; ITA,
Aracne;
pp. 155
- 164
(ISBN: 978-88-548-6494-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Pierosara, S,
Estraneità asimmetrica. Ricoeur e l'etica del compromesso
in ARCHIVIO DI FILOSOFIA; 1-2; Pisa,
Serra;
pp. 187
- 196
(ISSN: 0004-0088)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Pierosara, S.,
Legami privati e relazioni pubbliche. Una rilettura di Axel Honneth
Napoli,
Orthotes;
pp. 7
- 163
(ISBN: 9788897806394)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2013
Pierosara, S,
Riconoscersi fra estranei. Umanità come orizzonte
in IDEE; 5; Lecce,
Milella;
pp. 127
- 144
(ISSN: 0394-3054)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Pierosara, S.,
Bibliografia, in R. Gatti, L. Alici, I. Vellani (a cura di), Vademecum della democrazia. Un dizionario per tutti
Roma,
Ave;
pp. 483
- 533
(ISBN: 978-888284790-6)
03.04 Bibliografia » scheda U-PAD -
2013
Pierosara, S,
Creation and Production. Social Imaginary Between Imagination and Common Sense
in Psychology of Creativity. Advances in Theory, Research and Application; USA,
Nova Science;
pp. 53
- 64
(ISBN: 978-1-62808-140-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Pierosara, S,
John Locke: Contratto, proprietà di sé, bene comune
in "Se L'uomo fosse buono". Metamorfosi del bene nel contrattualismo moderno; ITA,
FrancoAngeli;
pp. 75
- 91
(ISBN: 978-88-4673-498-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Pierosara, S,
Recensione a B. Maj, R. Lista (a cura di), La “comprensione narrativa”. Storia e narrazione in Paul Ricoeur
in IL PROTAGORA; 1;
pp. 297
- 300
(ISSN: 0552-3702)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2012
Pierosara, S,
Reading Ricoeur Once Again/Relire Ricoeur à notre tour: Cronaca di un convegno internazionale
in IL PROTAGORA; 1; Sesto San Giovanni,
Mimesis;
pp. 263
- 269
(ISSN: 0552-3702)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Pierosara, S,
Participation as Autonomy? Towards an Hypothetical Analogy between Charles Taylor and Cornelius Castoriadis
in Governing Diversities. Democracy, Diversity and Human Nature; GBR,
Cambrige Scholars Publishing;
pp. 67
- 85
(ISBN: 978-1-4438-3985-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Pierosara, S,
La relazione tra narratività e dimensione simbolica: togliere per conservare?
in Les puissances de l’herméneutique/L’effettività dell’ermeneutica; ITA,
FrancoAngeli;
pp. 179
- 191
(ISBN: 978-88-568-4177-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Pierosara, S,
La narrazione secolarizzata della modernità. Un confronto con “L’età secolare” di Charles Taylor
in Libertà e laicità; Padova,
CLEUP;
pp. 279
- 294
(ISBN: 978-88-6129-730-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Pierosara, S,
Human Creativity according to the Being and Narrative Ethics: An Actualization of Aristotle’s Account of Imagination
in Ontopoiesis Retrieving Geo-cosmic Horizons of Antiquity. Logos and Life; 110; New York,
Springer;
pp. 70
- 83
(ISBN: 978-94-007-1691-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Pierosara, S,
Asking for Narratives to Be Recognized. The Moral of Histories
in ÉTUDES RICOEURIENNES; 1; Pittsburgh,
University Library System;
pp. 70
- 83
(ISSN: 2156-7808)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Pierosara, S,
Recensione a L. Alici, a cura di, La felicità e il dolore. Verso un'etica della cura
in STUDIUM; 5;
pp. 728
- 729
(ISSN: 0039-4130)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2011
Pierosara, S,
Environmental Justice and Education: Transformative Perspectives
in Engaging with Environmental Justice: Governance, Education and Citizenship; Oxford,
Inter-Disciplinary Press;
pp. 43
- 52
(ISBN: 978-1-84888-062-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Pierosara, S,
Dalla genesi storica del sé all’etica narrativa. Un confronto tra Charles Taylor e Paul Ricoeur
in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata; Macerata,
Eum;
pp. 179
- 208
(ISBN: 978-88-6056-264-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
Pierosara, S.,
L'orizzonte e le radici. Sul riconoscimento del legame comunitario
Roma,
Aracne;
pp. 11
- 244
(ISBN: 9788854842526)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2010
Pierosara, S,
Recensione a Charles Taylor, "L'età secolare"
in FILOSOFIA E TEOLOGIA; 2;
pp. 411
- 412
(ISSN: 1824-4963)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2008
Pierosara, S,
Recensione a F. Cattaneo, Azione e narrazione. Percorsi del narrativismo contemporaneo, Vita & Pensiero, Milano 2008
in RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA; 4;
pp. 651
- 654
(ISSN: 0035-6247)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2008
Pierosara, S,
"Narrazione e secolarizzazione. Prospettive sulla modernità di Charles Taylor"
in VERIFICHE; 4; Padova,
Associazione trentina di scienze umane;
pp. 343
- 372
(ISSN: 0391-4186)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
Pierosara, S,
Recensione a L. Alici (a cura di): Forme del bene condiviso, il Mulino, Bologna 2007
in RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA; 4;
pp. 795
- 797
(ISSN: 0035-6247)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2005
Pierosara, S,
"Note da un seminario su 'Il principio nonviolenza' di Jean Marie Muller, in "La nonviolenza è in cammino", rivista telematica
879;
07.03 Quaderni di lavoro » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ANTROPOLOGIA FILOSOFICA Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 R, L-5(m), L-5 R(m), L-39 R(m) -
Antropologia dei processi culturali Classe: L-39 R
ETICA FONDAMENTALE - Mod. 1 - etica della persona Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
LM-78 R FILOSOFIA MORALE Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 R, L-5(m), LM-84(m), LM-84 R(m) -
Filosofia morale Classe: LM-84, LM-84 R
TEORIE DELLA GIUSTIZIA Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
LM-78 R, LM-78(m) -
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ANTROPOLOGIA FILOSOFICA Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5, L-5(m) DIDATTICA DELLA FILOSOFIA - MOD. B Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
, A018-FI, , A019-FI(m) ETICA FONDAMENTALE - Mod. 1 - etica della persona Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
LM-78 FILOSOFIA MORALE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 FILOSOFIA MORALE Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5, LM-84(m) -
Filosofia morale Classe: LM-84
TEORIE DELLA GIUSTIZIA Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
LM-78 -
-
2023/2024
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario FILOSOFIA MORALE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 TEORIE DELLA GIUSTIZIA Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
LM-78
-
2021/2022
- M-FIL/03 - Filosofia morale
- SPS/01 - Filosofia politica
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Abilitazione per l'insegnamento della storia e della filosofia nei licei | Tirocinio Formativo Attivo svolto durante l'a.a. 2012-2013. | |
Qualifica professionale di "Operatore portatori handicap" conseguita il 15 luglio 2012 | ||
Master in Cooperazione allo Sviluppo e Promozione dei Processi di Pace svolto presso il Ceida, Roma | Risoluzione dei conflitti, cooperazione internazionale |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Eccellente |
Francese | Buono |
Tedesco | Buono |
Latino | Buono |
Greco Antico | Buono |
Titolo | Differenza, estraneità, prossimità: il legame che accomuna |
Settore ERC | SH4_11: Ethics and morality, bioethics |
Abstract | La ricerca ha avuto lo scopo di chiarire la relazione tra tre ambiti semantici (differenza, prossimità ed estraneità) e le loro implicazioni etico-politiche nel panorama filosofico contemporaneo. Essa ha avuto come risultato l'attestazione di un legame ontologico che rende possibile individuare la prossimità come compito etico. |
Parole chiave | Differenza, estraneità, prossimità, legame. |
Gruppo di lavoro | Ricerca svolta grazie a una borsa di studio erogata dal Centro Universitario Cattolico nel triennio 2012-2014 |
Titolo | Il fondamentale e lo storico: l'articolazione narrativa delle differenze |
Settore ERC | SH4_11: Ethics and morality, bioethics |
Abstract | La ricerca ha mirato a individuare nelle pratiche narrative una forma possibile di dialogo tra differenti provenienze religiose. |
Parole chiave | Differenza, narrazione. |
Gruppo di lavoro | "Forme della vita pubblica", Progetto biennale (2011-2013) finanziato dall'Istituto Veritatis Splendor di Bologna |
Titolo | Tutoraggio presso la Summer School sui Beni relazionali destinata a giovani ricercatori e promossa dalla Fondazione Lavoroperlapersona, Offida |
Abstract | |
Parole chiave | Fiducia, partecipazione, cooperazione |
Gruppo di lavoro | Fondazione Lavoroperlapersona, Offida |
Titolo | Abitare le differenze, condividere le relazioni. Nuove forme di inclusione sociale fra spazio pubblico e memoria condivisa. Progetto Drim di Ateneo di cui si attendono gli esiti. |
Settore ERC | SH4_11: Ethics and morality, bioethics |
Abstract | Nella società odierna aumentano percezione del rischio e domanda di protezione; allarme sociale, spinte all’autodifesa, atteggiamenti pregiudiziali di discriminazione fanno sì che la sicurezza percepita appaia inferiore a quella reale. Assumendo come orizzonte di riferimento il Programma Quadro Horizon 2020, anche con una specifica attenzione al settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), il progetto elabora un nuovo approccio al nesso tra differenze e relazioni, fondato su un approccio articolato e inclusivo alle differenze, capace di trasformarle in luoghi e tempi di condivisione e di buona reciprocità, secondo un paradigma alternativo allo stereotipo culturale dominante, che oppone inclusione e sicurezza sociale come figure inconciliabili nella vita di relazione. Un ripensamento innovativo della reciprocità può legittimare forme rassicuranti d’inclusione e forme inclusive di sicurezza, oltre i limiti della tradizionale area di competenza dell'ordine pubblico o della legalità. |
Parole chiave | Differenze, relazioni, inclusione sociale, spazio pubblico, memoria condivisa |
Gruppo di lavoro | Prof. Maurizio Migliori, Prof.ssa Silvia Ferretti, Prof. Roberto Mancini, Prof.ssa Carla Danani, Prof.ssa Francesca Chiusaroli, Prof. Marco Severini, Prof.ssa Donatella Pagliacci, Prof.ssa Arianna Fermani, Dott.ssa Fabiola Falappa, Dott.ssa Silvia Pierosara, Dott.ssa Alessandra Lucaioli, Dott. Francesco De Stefano, Prof.ssa Benedetta Giovanola, Prof. MIchele Corsi, Prof. Piergiuseppe Rossi, Prof. Fabrizio D'Aniello, Prof.ssa Catia GIusepponi, Prof. Sergio Labate, Prof. Massimiliano Stramaglia, Prof.ssa Catia Giaconi, Prof.ssa Lorella Giannandrea, Prof. Luca Girotti, Prof.ssa Daria Pezzoli Olgiati, Dott. Baldassare Scolari. |
- Informazione non pervenuta
- Oggetto del finanziamento: MAKING SPACE FOR THE OTHER. Cemeteries as performing Places for inclusive, safe, resilient Societies: an interdisciplinary Project
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: cemetery,death,intercultural society,memory,place
- Anno di avvio: 2024
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Il fondamentale e lo storico: l’articolazione narrativa delle differenze
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: differenza,etica narrativa,fondamento,religione,storia
- Anno di avvio: 9999
- Durata: 36
- Sito Web: