Statistica
-
Statistica Classe: L-5
- A.A. 2022/2023
- CFU 9, 6(m)
- Ore 60, 30(m)
- Classe di laurea L-18, L-5(m)
Necessarie per la frequenza le conoscenze di logica, insiemi e relazioni, strutture numeriche, algebra elementare, equazioni, disequazioni, elementi di geometria analitica, funzioni elementari, elementi di analisi matematica.
Si ricorda che per l'iscrizione all'esame è necessario aver superato l'esame di Matematica generale, come previsto dal Regolamento didattico del CdS EBAM L-18 (diversamente la piattaforma non consente l'iscrizione).
Il corso si connota come un corso di base e intende fornire conoscenze teoriche piuttosto che competenze tecniche e di tipo pratico. Al termine del corso lo studente deve mostrare di aver acquisito i fondamenti alla base del processo di analisi statistica: tanto nell'analisi descrittiva che inferenziale. Gli esercizi in aula servono allo studente per acquisire consapevolezza del proprio grado di comprensione e conoscenza dei temi trattati.
Dopo una breve introduzione della nomenclatura statistica, il corso fornisce gli elementi essenziali della statistica descrittiva necessari per una corretta comprensione dei concetti di base di inferenza statistica che possono essere di utilità ad uno studente di Economia. In particolare vengono presentati gli indici statistici di tendenza centrale, variabilità e forma. Vengono presentati i concetti di associazione e dipendenza.
Successivamente viene introdotto il concetto di probabilità e le principali distribuzioni sia nel caso discreto che nel caso continuo. L'ultima parte del corso è dedicata ad alcuni aspetti dell'inferenza statistica quali la stima (puntuale e per intervalli) e il concetto di test statistico.
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali in parte teoriche ed in parte volte alla presentazione di esercizi e casi studio.
Gli argomenti fondamentali per il corso da 9 CFU sono:
- Concetti di base
- Misure di tendenza centrale, variabilità, asimmetria a curtosi
- Misure di concentrazione
- Distribuzioni bivariate: associazione e indipendenza
- Elementi di Calcolo delle Probabilità
- Variabili casuali (Uniforme, Bernoulli, Binomiale, Poisson e Normale)
- Teoremi fondamentali del calcolo delle probabilità
- Introduzione all'inferenza statistica
- Campione, stimatore e stima
- Proprietà di ottimalità degli stimatori
- Variabili casuali campionarie (chi2, t e F)
- Stima per intervalli
- Il test statistico parametrico
- Test su: medie e varianze
Gli argomenti fondamentali per il corso da 6 CFU sono:
- Concetti di base
- Misure di tendenza centrale, variabilità, asimmetria a curtosi
- Elementi di Calcolo delle Probabilità
- Variabili casuali (Uniforme, Bernoulli, Binomiale, Poisson e Normale)
- Teoremi fondamentali del calcolo delle probabilità
- Introduzione all'inferenza statistica
- Campione, stimatore e stima
- Variabili casuali campionarie (chi2, t e F)
- Stima per intervalli
- Il test statistico parametrico
- Test su: medie e varianze
- 1. (A) S. BORRA - A. DI CIACCIO Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali McGraw-Hill , Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: 1-4, 6, 8-14, 16-17
- 2. (C) Giuseppe Cicchitelli, Pierpaolo D'Urso, Marco Minozzo Statistica: principi e metodi Pearson, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: capp. 1-20
- 3. (C) Anderson and Finn The New Statistical Analysis of data Springer , New York, 1996 » Pagine/Capitoli: 1, 2, 3, 4.1, 4.3, 4.4, 5.1, 6.1, 6.2, 7, 8, 9, 10.1-10.4, 11.1-11.5, 13.1, 15.1-15.3
Il programma da 9 CFU è lo stesso per frequentanti e non frequentanti. Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni è disponibile on-line nella pagina personale del docente
Il programma da 6 CFU è lo stesso per frequentanti e non frequentanti. Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni è disponibile on-line nella pagina personale del docente
- Lezioni frontali ed esercitazioni
- L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale facoltativa.
La prova scritta contiene esercizi e domande brevi. Gli esercizi sono volti a valutare la capacità dello studente di applicare le competenze acquisite mentre le domande brevi servono a valutare la comprensione di concetti teorici.
La prova orale consiste in un colloquio che verte sugli argomenti trattati, essa ha il fine di verificare l'acquisizione e la comprensione dei concetti e la capacità di esporli in maniera adeguata.
Nel caso in cui lo studente sostenga la prova orale, il risultato finale sarà la media dei risultati dello scritto e dell'orale.
Inglese
Inglese