Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Sara Lorenzetti

Sara Lorenzetti

Sara Lorenzetti

Ricercatrice T.D. (ITAL-01/A)
  • E-mail sara.lorenzetti@unimc.it
  • E-mail sara.lorenzetti@unimc.it
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
 

Nel 2005 ha conseguito il dottorato in Italianistica presso l’Università degli Studi di Macerata con una tesi risultata vincitrice del Premio Piancastelli, edizione 2006; nel medesimo Ateneo ha svolto attività di ricerca con un assegno su "Letteratura e critica sociale in Paolo Volponi". Nel 2018  ha ottenuto, all'unanimità, l'Abilitazione Scientifica Nazionale a professore associato per il settore concorsuale 10/F1 Letteratura Italiana. Per molti anni è stata docente a contratto presso l’Università di Macerata e, dall'a.a. 2019/20, anche presso l'Università degli Studi di Urbino. Si è specializzata nella didattica della letteratura, insegnando nei percorsi abilitanti (SSIS, TFA, PF24) e tenendo corsi di formazione per insegnanti. I principali settori d’interesse sono il genere epistolare, la narrativa del Novecento e la scrittura delle donne. Tra le sue pubblicazioni  si possono ricordare i volumi «Voi sarete…il mio tutto». Un epistolario amoroso di Caterina Franceschi, Cesati, Firenze 2006; «Andare in mare senza barca». Le lettere di Monaldo Leopardi ad Annesio Nobili: un carteggio per «La Voce della Ragione», uscito nel 2008 per la stessa casa editrice e, nel 2016,. Figurazioni del vuoto. Per una rilettura delle “Novelle per un anno” di Pirandello,  pubblicato per l'editore Metauro. Insieme a Chiara Cretella ha curato Architetture interiori. Immagini domestiche nella letteratura femminile del Novecento italiano (Aleramo, Ginzburg, Prato, Lussu), Cesati, Firenze, 2008. L’ultimo suo  lavoro è Dissonanze del femminile dal '700 al '900. Con una proposta didattica (Metauro 2021). Di recente si è occupata anche di Letteratura di viaggio  e di Letteratura e Disabilità.

Altri corsi e risorse su piattaforme esterne

    • L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate
    Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
    Letteratura Italiana dell'800 e '900 SH5: Cultures and cultural production: literature, visual and performing arts, music, cultural and comparative studies Epistolografia dell'800, Scritture dell'esodo, Pirandello e la narrativa del '900, Scrittura delle donne
    Didattica della letteratura, didattica dell'Italiano come L2 SH5_2: History of literature
    Lingua Conoscenza
    Inglese Buono
    Aree: Europa, Italia
    Paesi: Italia
    Informazione non pervenuta
    • Titolo: R-em. Rivista Internazionale di Studi Montaliani
    • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
    • Parole chiave: letteratura italiana,letteratura italiana contemporanea,Montale,poesia
    • Anno di avvio: 2023
    • Sito Web:
    • Titolo: "Rosa fresca aulentissima"
    • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
    • Parole chiave: critica letteraria,letteratura delle donne
    • Anno di avvio: 2022
    • Sito Web:
    • Titolo: "Capitale Culturale. Studies on the values of Cultural Heritage"
    • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
    • Parole chiave:
    • Anno di avvio: 2016
    • Sito Web:
    Informazione non pervenuta
    • Oggetto del finanziamento: Progetto di ricerca "Enciclopedia Routledge of Italian Literary Studies"
    • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
    • Bando competitivo:
    • Parole chiave:
    • Anno di avvio: 2007
    • Durata: 12
    • Sito Web:
    • Oggetto del finanziamento: Progetto ministeriale (PRIN), "Pratiche ed ermeneutica della tradizione nella letteratura italiana moderna e contemporanea: poeti, traduttori e riviste"
    • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
    • Bando competitivo: yes
    • Parole chiave: poesia,riviste,traduzioni
    • Anno di avvio: 2002
    • Durata: 24
    • Sito Web:
    • Oggetto del finanziamento: CO-ima. Controversial Images. A Framework for an Inclusive and Interdisciplinary Approach to Transcultural Heritage
    • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
    • Bando competitivo:
    • Parole chiave: Controversial Images,Cultural Heritage,Inclusive Community
    • Anno di avvio: 2023
    • Durata: 12
    • Sito Web:
    • Oggetto del finanziamento: Cross-Cultural Doors: The Perception and Communication of Cultural Heritage for Audience Development and Rights of Citizenship in Europe (Cross-Ship)
    • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
    • Bando competitivo:
    • Parole chiave:
    • Anno di avvio: 2014
    • Durata: 18
    • Sito Web:
    • Oggetto del finanziamento: Cross-Cultural Doors: The Perception and Communication of Cultural Heritage for Audience Development and Rights of Citizenship in Europe (Cross-Ship)
    • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
    • Bando competitivo:
    • Parole chiave: Cultural Heritage,Italy,Tourism,Transculturation,US
    • Anno di avvio: 2014
    • Durata: 36
    • Sito Web:
    • Oggetto del finanziamento: Progetto di ricerca biennale "Il tempo e le opere di Ugo Betti"
    • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
    • Bando competitivo:
    • Parole chiave: novelle,Ugo Betti
    • Anno di avvio: 1998
    • Durata: 24
    • Sito Web:
    • Oggetto del finanziamento: Progetto di ricerca triennale su "I corrispondenti epistolari marchigiani di Giacomo Leopardi"
    • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
    • Bando competitivo:
    • Parole chiave: carteggi inediti,corrispondenti epistolari,Giacomo Leopardi,Marche
    • Anno di avvio: 1997
    • Durata: 36
    • Sito Web: