Sara Lorenzetti
Sara Lorenzetti
- Contatti
-
- E-mail sara.lorenzetti@unimc.it
- E-mail sara.lorenzetti@unimc.it
Nel 2005 ha conseguito il dottorato in Italianistica presso l’Università degli Studi di Macerata con una tesi risultata vincitrice del Premio Piancastelli, edizione 2006; nel medesimo Ateneo ha svolto attività di ricerca con un assegno su "Letteratura e critica sociale in Paolo Volponi". Nel 2018 ha ottenuto, all'unanimità, l'Abilitazione Scientifica Nazionale a professore associato per il settore concorsuale 10/F1 Letteratura Italiana. Per molti anni è stata docente a contratto presso l’Università di Macerata e, dall'a.a. 2019/20, anche presso l'Università degli Studi di Urbino. Si è specializzata nella didattica della letteratura, insegnando nei percorsi abilitanti (SSIS, TFA, PF24) e tenendo corsi di formazione per insegnanti. I principali settori d’interesse sono il genere epistolare, la narrativa del Novecento e la scrittura delle donne. Tra le sue pubblicazioni si possono ricordare i volumi «Voi sarete…il mio tutto». Un epistolario amoroso di Caterina Franceschi, Cesati, Firenze 2006; «Andare in mare senza barca». Le lettere di Monaldo Leopardi ad Annesio Nobili: un carteggio per «La Voce della Ragione», uscito nel 2008 per la stessa casa editrice e, nel 2016,. Figurazioni del vuoto. Per una rilettura delle “Novelle per un anno” di Pirandello, pubblicato per l'editore Metauro. Insieme a Chiara Cretella ha curato Architetture interiori. Immagini domestiche nella letteratura femminile del Novecento italiano (Aleramo, Ginzburg, Prato, Lussu), Cesati, Firenze, 2008. L’ultimo suo lavoro è Dissonanze del femminile dal '700 al '900. Con una proposta didattica (Metauro 2021). Di recente si è occupata anche di Letteratura di viaggio e di Letteratura e Disabilità.
-
2025
Lorenzetti, S.,
Laura Cereta, un'operazione necessaria
in Laura Cereta, "Lettere scelte"; ANCONA,
Argolibri;
pp. 6
- 7
(ISBN: 9788831225458)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2025
Lorenzetti, S.,
"Sondaggio sulla produzione tragica di Fortunata Sulgher Fantastici: la bellezza senza corpo nel 'Narciso'"
in "Il corpo che abito. Visioni e riflessioni nella letteratura e dintorni"; Madrid,
Dykinson;
pp. 307
- 320
(ISBN: 978-84-1070-899-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2025
Lorenzetti, S,
Fortunata Sulgher Fantastici, "Il Ratto di Elena", edizione commentata a cura di Sara Lorenzetti
Ancona,
Argolibri;
pp. 11
- 175
(ISBN: 9788831225601)
03.07 Commento scientifico » scheda U-PAD -
2024
Lorenzetti, S.,
“Zoppaccia, guercia e sbiobbina". Letteratura e disabilità nelle novelle di Pirandello
in CUADERNOS DE FILOLOGÍA ITALIANA; 31; Madrid,
Ediciones Complutense;
pp. 65
- 80
(ISSN: 1133-9527)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Lorenzetti, S.,
"Fantasia pittrice" e scienza nelle poesie di Fortunata Sulgher Fantastici
in CRITICA LETTERARIA; fasc. 3 - n. 204; Napoli,
Loffedo editore;
pp. 604
- 619
(ISSN: 0390-0142)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Lorenzetti, S.,
Le novelle: laboratorio tematico e stilistico
in Le novelle di Pirandello “raccolte” 2; Caltanissetta - Agrigento,
Edizioni Lussografica, Centro Nazionale Studi Pirandelliani;
pp. 11
- 28
(ISBN: 9788882435691)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2023
Lorenzetti, S.,
La rappresentazione comica della peste nel Cinquecento
in Il pianeta in quarantena: la pandemia e la malattia, aspetti letterari e interdisciplinari; Spalato,
Sveučilište u Splitu, Filozofski fakultet;
pp. 39
- 54
(ISBN: 9781789975703,9789563520934)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2023
Lorenzetti, S.,
Un sondaggio sul corpus poetico di Giulio Perticari
in Giulio Perticari filologo e patriota; Ancona,
Il lavoro editoriale;
pp. 147
- 165
(ISBN: 9788876639814)
[» web resource]
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2023
Lorenzetti, S.,
Un bestiario inedito: sguardo eccentrico e simbolismo nelle prose "Fuori di casa" di Montale
in Montaliana; 2-3; Lugano,
Agorà & co;
pp. 123
- 135
(ISBN: 979-12-80508-40-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Lorenzetti, Sara,
Chiocciola e non gallina: la rappresentazione della disabilità ne "La lunga vita di Marianna Ucrìa" di Dacia Maraini
in Oltre il limite. Letteratura e disabilità; Napoli,
Loffredo;
pp. 159
- 172
(ISBN: 9788832193824)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Lorenzetti, Sara,
Scienza utopica e scienza distopica ne "La macchina mondiale" di Paolo Volponi
in Scienza e follia: stravaganza e eccezione. Alchimisti, maghi, scienziati eslegi nella letteratura e nella cultura contemporanea; Bologna,
Patron;
pp. 131
- 150
(ISBN: 9788855535496)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Lorenzetti, Sara,
Prefazione a "Per una nuova storia letteraria"
in Per una nuova storia letteraria. Nuova edizione aggiornata e arricchita; Ancona,
Argolibri;
pp. 6
- 6
(ISBN: 9788831225427)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2021
Lorenzetti, Sara, Geddes da Filicaia, Costanza,
Narrazioni e rappresentazioni dell’Adriatico ieri e oggi
Macerata,
Eum;
pp. 5
- 160
(ISBN: 9788860567376)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2021
Lorenzetti, S,
Dissonanze del femminile dal '700 al '900 (Maria Stelluti - Caterina Franceschi - Joyce Lussu). Con una proposta didattica
Pesaro,
Metauro;
pp. 5
- 145
(ISBN: 9788861561977)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2021
Lorenzetti, Sara,
Frammenti equorei in "Gente di mare" di Giovanni Comisso
in Narrazioni e rappresentazioni dell'Adriatico ieri e oggi; Macerata,
Eum;
pp. 99
- 109
(ISBN: 9788860567376,9788860567383)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Lorenzetti, Sara,
La bolgia dei barattieri come atto fondativo del teatro comico moderno: Benigni interpreta "Inferno", XXI
in Così "intrai per lo cammino alto e silvestro". Attraversare l'"Inferno" dantesco con Roberto Benigni; Firenze,
Franco Cesati;
pp. 169
- 180
(ISBN: 9788876679094)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Lorenzetti, Sara,
Il fantastico nella narrativa di Romana Petri: il caso de "La donna delle Azzorre"
in Studi filologici croato-italiani in onore della professoressa emerita Ljerka Šimunković; Spalato,
Sveučilisna Knjižnica;
pp. 63
- 77
(ISBN: 9789533520797)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Lorenzetti, Sara,
Il racconto della malattia in "Memoriale" di Volponi: tanti medici contro un poeta
in La medicina dell’anima: prosa e poesia per il racconto della malattia; Napoli,
Loffredo;
pp. 185
- 199
(ISBN: 9788832193305)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Lorenzetti, Sara,
Recensione a Rossella Palmieri, Pirandello e la medicina, Firenze, Franco Cesati Editore, 2018, pp. 170
in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 124.1;
pp. 265
- 267
(ISSN: 2283-9240)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Lorenzetti, Sara,
Teoresi e iconicità nella prosa di Pirandello
in Iconografie pirandelliane. Immagini e cultura visiva nell'opera di Luigi Pirandello; Oxford,
Peter Lang;
pp. 51
- 66
(ISBN: 9781789975703)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Lorenzetti, Sara,
Recensione a Sofia Canzona, "Funzioni e implicazioni di un indice dello 'Zibaldone' di Leopardi: “Danno del conoscere la propria età'”, «Filologia e Critica», 2017, XLII, 3, pp. 367-95
in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 124.2;
pp. 540
- 542
(ISSN: 2283-9240)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Lorenzetti, Sara,
Recensione a Franco D’intino, "Il funambolo sul precipizio. Leopardi verso Montaigne", «Critica del testo», 2017, XX, 1, pp. 180-217
in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 124.1;
pp. 247
- 248
(ISSN: 2283-9240)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Lorenzetti, Sara,
Recensione a "Pirandello, vita e arte nelle lettere". Atti del 55° Convegno internazionale di studi pirandelliani, a cura di Stefano Milioto, Centro Nazionale Studi Pirandelliani, Caltanissetta, 2018, pp. 292
in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 124.2;
pp. 580
- 583
(ISSN: 2283-9240)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Lorenzetti, Sara,
Recensione a NIKICA MIHALJEVIČ – SONJA CARIČ, "The center cannot hold. Quattro scrittrici migranti interpretano i malanni moderni", Filozofski facultet u Splitu, Split 2018, pp.205
in COSTELLAZIONI; 4.11;
pp. 179
- 180
(ISSN: 2532-2001)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2019
Lorenzetti, Sara,
Raffaello Carboni, un romantico eccentrico
in STUDI PESARESI; 7 (2019); Ancona,
Il lavoro editoriale;
pp. 129
- 137
(ISSN: 2280-4293)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Lorenzetti, Sara,
Recensione a Costanza Geddes da Filicaia, "Dino Campana. L’'universo mondo' dei Canti Orfici e altri studi", Firenze, Cesati, 2018, pp. 107
in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1 (2019);
pp. 243
- 244
(ISSN: 2283-9240)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2019
Lorenzetti, Sara,
Recensione a "Paolina Leopardi. Lettere (1822-1869)", a cura e con un saggio introduttivo di Elisabetta Benucci, Sesto Fiorentino, Apice Libri, 2018 , pp. 544
in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 1 (2019);
pp. 218
- 220
(ISSN: 2283-9240)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2019
Lorenzetti, Sara,
Recensione a Cristina Montagnani-Pierandrea De Lorenzo, "Come lavorava D’Annunzio", Roma Carocci, 2018, pp. 141
in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 2 (2019);
pp. 509
- 511
(ISSN: 2283-9240)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2019
Lorenzetti, S,
Pirandello ovvero la melodia dell’altrove
in ZBORNIK RADOVA FILOZOFSKOG FAKULTETA U SPLITU; 12 (2019); Spalato,
Zbornik Radova;
pp. 23
- 33
(ISSN: 1846-9426)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Lorenzetti, Sara,
Recensione a "Per non dimenticare. Mariotti e Mestica all’ombra di Leopardi", a cura di Franco Musarra et al., Cesati 2017
in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 2 (2018);
pp. 540
- 542
(ISSN: 2283-9240)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2018
Lorenzetti, S,
Realismo e utopia nella narrativa di Amara Lakhous
in Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana; Macerata,
EUM;
pp. 371
- 389
(ISBN: 978-88-6056-561-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Lorenzetti, Sara,
Recensione a Laura Cannavacciuolo, "Napoli boom. Il romanzo della città (1958-1978)", Edizioni sinestesie, Avellino 2016
in COSTELLAZIONI; 6 (2018);
pp. 181
- 182
(ISSN: 2532-2001)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2017
Lorenzetti, S,
Plurivalenza della casa nella narrativa di Sibilla Aleramo
in Intersecciones: relaciones entreartes y literatura; Sevilla,
Benilde Ediciones;
pp. 286
- 297
(ISBN: 978-84-16390-29-8)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Lorenzetti, S,
Variazioni musicali sulle note di Pirandello
in OTTO-NOVECENTO; 3 (2017); Milano,
La vita felice;
pp. 181
- 193
(ISSN: 0391-2639)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Lorenzetti, S,
Uomo, donna, marito, moglie: i quattro generi coniati da Pirandello. Analisi della novella "Acqua amara"
in Escritoras en los màrgenes: transfiguraciones, teatro y querelle des femmes; 2; Sevilla,
Benilde Ediciones;
pp. 115
- 126
(ISBN: 978-84-16390-28-1)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Merola, V., Lorenzetti, S.,
Il paesaggio italiano raccontato
in IL CAPITALE CULTURALE; Macerata,
EUM;
pp. 13
- 247
(ISSN: 2039-2362)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2017
Lorenzetti, S,
Introduzione
in Discipulus...in fabula;
Leardini Guerrino;
pp. 6
- 9
(ISBN: 9788898064205)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2017
Lorenzetti, S., Merola, V.,
Le ragioni di un "paesaggio raccontato"
in IL CAPITALE CULTURALE; 16; Macerata,
EUM;
pp. 13
- 21
(ISSN: 2039-2362)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Lorenzetti, S,
Figurazioni del vuoto. Per una rilettura delle "Novelle per un anno" di Luigi Pirandello
PESARO,
Metauro Edizioni;
pp. 1
- 225
(ISBN: 978-88-87543-82-7)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2016
Lorenzetti, S,
Autobiografia e percorso identitario ne "Il paese dove non si muore mai" di Ornela Vorpsi
in Narrarsi per ritrovarsi. Pratiche autobiografiche nelle esperienze di migrazione, esilio, deportazione; FIRENZE,
Cesati;
pp. 67
- 75
(ISBN: 978-88-7667-581-2)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Lorenzetti, S,
Pozzi, Antonia
in Dizionario Biografico degli Italiani; 85; ROMA,
Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani;
pp. 176
- 178
(ISBN: 9788812000326)
[» web resource]
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2016
Lorenzetti, S,
Costellazioni spaziali e patrimonio culturale nella narrativa di Amara Lakhous
in La percezione e comunicazione del patrimonio nel contesto multiculturale; 4; Macerata,
Eum;
pp. 279
- 294
(ISBN: 978-88-6056-498-6)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2015
Lorenzetti, S,
L'icona della strega nella narrativa di Joyce Lussu
in Locas. Escritoras y personajes femeninos cuestionando las normas; SEVILLA,
ArCiBel Editores;
pp. 965
- 974
(ISBN: 978-84-15335-66-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Lorenzetti, S,
La Prima Guerra Mondiale nelle novelle di Pirandello: una presenza rimossa
in QUADERNI DEL '900; 5 (2015); Firenze,
Fabrizio Serra;
pp. 53
- 62
(ISSN: 1720-0180)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Lorenzetti, S,
Questioni di genere nella narrativa di Igiaba Scego. Il caso di "Oltre Babilonia"
in Migrazioni. Sessualità e generi in movimento; ROMA,
Aracne Editrice;
pp. 267
- 286
(ISBN: 978-88-548-9005-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Lorenzetti, S,
"La mia casa è dove sono": la "recherche" di Igiaba Scego
in Spazio domestico e spazio quotidiano nella letteratura e nel cinema dall'Ottocento ad oggi; 3; FIRENZE,
Cesati;
pp. 127
- 138
(ISBN: 978-88-7667-490-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Lorenzetti, S,
Sperimentare il sé nell'altro. Per una lettura sociologica de "La mia casa è dove sono" di Igiaba Scego
in OTTO-NOVECENTO; anno XXXVIIII, n. 3; Milano,
La vita felice;
pp. 199
- 213
(ISSN: 0391-2639)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Lorenzetti, S,
voce "Annesio Nobili"
in Dizionario Biografico degli Italiani; 78; ROMA,
Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani;
pp. 628
- 628
(ISBN: 978-88-12-00032-6)
[» web resource]
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2012
Lorenzetti, S,
"Rêverie" e modalità allocutiva nella poesia di Carlo Chiaves
in OTTO-NOVECENTO; Anno XXXVI, n. 1; Milano,
La vita felice;
pp. 187
- 200
(ISSN: 0391-2639)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Lorenzetti, S,
"Accabadora" di Michela Murgia: la Sardegna tra realismo e trasfigurazione mitica
in Insularità e cultura mediterranea nella lingua e nella letteratura italiana; 1; FIRENZE,
Cesati;
pp. 389
- 398
(ISBN: 978-88-7667-439-6)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2010
Lorenzetti, S,
Rina Faccio ed Ernesta Cottino: due maceratesi forestiere ed il "sogno bello" infranto
in Ai margini della storia. Percorsi individuali e collettivi delle donne in provincia di Macerata; ANCONA,
Assemblea Legislativa delle Marche - Irsmlm;
pp. 51
- 70
(ISBN: 978-88-904-7370-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Lorenzetti, S,
Emancipazione femminile e conservatorismo ideologico nella cultura dell'Ottocento. Il Caso di Caterina Franceschi Ferrucci
in DIMENSIONI E PROBLEMI DELLA RICERCA STORICA; 1 (2010); Roma,
Carocci;
pp. 93
- 107
(ISSN: 1125-517X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
Lorenzetti, S,
"Andare in mare senza barca". Le lettere di Monaldo Leopardi ad Annesio Nobili: Un carteggio per "La Voce della Ragione"
FIRENZE,
Cesati;
pp. 1
- 516
(ISBN: 978-88-7667-364-1)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2008
Lorenzetti, S,
I luoghi della memoria nella narrativa di Sibilla Aleramo
in Architetture interiori. Immagini domestiche nella letteratura femminile del Novecento italiano; FIRENZE,
Cesati;
pp. 15
- 50
(ISBN: 978-88-7667-352-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Lorenzetti, S, Cretella, Chiara,
Architetture interiori. Immagini domestiche nella letteratura femminile del Novecento italiano
FIRENZE,
Cesati;
pp. 1
- 140
(ISBN: 978-88-7667-352-8)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2007
Lorenzetti, S,
Paolo Volponi tra storia e utopia: il caso de "Il sipario ducale"
in La letteratura e la storia; 1; BOLOGNA,
Gedit;
pp. 1237
- 1246
(ISBN: 978-88-6027-035-1)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2007
Lorenzetti, S,
Monaldo Leopardi ed Annesio Nobili: un sodalizio per "La Voce della Ragione"
in PESARO CITTA' E CONTA'; 25; Pesaro,
Società pesarese studi storici;
pp. 167
- 182
(ISSN: 1590-7090)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
Lorenzetti, S,
Antonia Pozzi
in Italian Literary Studies; 2; LONDON and NEW YORK,
Routledge;
pp. 1488
- 1490
(ISBN: 1-57958-390-3)
02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD -
2007
Lorenzetti, S,
"Il lanciatore di giavellotto" di Paolo Volponi: la mancata formazione di Damìn
in Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento; Pisa,
ETS;
pp. 575
- 582
(ISBN: 9788846717962)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2006
Lorenzetti, S,
"Voi sarete il mio tutto". Un epistolario amoroso di Caterina Franceschi
FIRENZE,
Cesati;
pp. 1
- 115
(ISBN: 88-7667-219-2)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2006
Lorenzetti, S, Cretella, Chiara,
Tradizione e innovazione nella poesia femminile del Novecento: Antonia Pozzi e Giulia Niccolai
in Le forme della poesia; SIENA,
Betti Editrice;
pp. 247
- 260
(ISBN: 88-7576-067-5)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2006
Lorenzetti, S,
"Internazionalismo e mediazione culturale nella 'Voce della Ragione' di Monaldo Leopardi"
in Italia e Europa: dalla cultura nazionale all'interculturalismo; FIRENZE,
Cesati;
pp. 335
- 339
(ISBN: 8876672206)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2006
Lorenzetti, Sara,
Recensione a Arrigo Boito, "Senso. Nuove storielle vane", a cura di Chiara Cretella, Allori, Bologna 2006
in LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA; 2 (2006);
pp. 506
- 506
(ISSN: 0033-9423)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2005
Lorenzetti, S,
"Parole" di Antonia Pozzi: due traduzioni a confronto
in Nuovi frammenti d'Europa. Riscritture, traduzioni, riviste del Novecento; PESARO,
Metauro Edizioni;
pp. 101
- 122
(ISBN: 88-87543-98-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Lorenzetti, S,
Pastiche e ironia in Silvia Ballestra
in Lingue e letterature in contatto; FIRENZE,
Cesati;
pp. 351
- 356
(ISBN: 88-7667-180-3)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2004
Lorenzetti, S,
Il narrare "semplice" di Ugo Cornia
in Sguardo sulla lingua e la letteratura all'inizio del terzo millennio; FIRENZE,
Cesati;
pp. 81
- 89
(ISBN: 88-7667-181-1)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2002
Lorenzetti, S,
Una historia de amor clandestina del siglo XIX. La escritura epistular de Caterina Franceschi
in Mujer, cultura e comunicacìon: realidades e imaginarios; SEVILLA,
Universidad de Sevilla Secretariado de Publicacion;
pp. 503
- 509
(ISBN: 8489673845)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2002
Lorenzetti, S,
Monaldo Leopardi e la sua corrispondenza con la tipografia Nobili
in "Quei monti azzurri. Le Marche di Giacomo Leopardi"; Venezia ; Padova,
Marsilio;
pp. 513
- 529
(ISBN: 8831778234)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2001
Lorenzetti, S,
"Un corrispondente leopardiano: Amico Ricci" (carteggio inedito di Monaldo Leopardi ad Amico Ricci)
in "Microcosmi leopardiani"; 2; PESARO,
Metauro Edizioni;
pp. 536
- 602
(ISBN: 88-87543-10-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2001
Lorenzetti, S,
novelle "Di là dai cancelli", "Fatto di sangue", "Afa", "I malati, a destra", "Quelli di via Lungagna", "Una bellissima casa", "Signore anziano prima di cena", "Incidente all'udienza", "Il mercante di frottole", "Una giornata qualsiasi", "La bella Marcella", "Fantasie in ufficio", " La camera sola", "Il vento del Sud"
in Novelle edite e rare; PESARO,
Metauro Edizioni;
pp. 21
- 94
(ISBN: 88-87543-19-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2001
Lorenzetti, S,
Scheda biografica di Caterina Franceschi
in Microcosmi Leopardiani, vol.1; 1; PESARO,
Metauro Edizioni;
pp. 361
- 367
(ISBN: 88-87543-10-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2001
Lorenzetti, S,
Ricci, Leopardi, Franceschi: una trama di relazioni private
in Microcosmi Leopardiani. Biografie, Cultura, Società; 1; PESARO,
Metauro Edizioni;
pp. 175
- 188
(ISBN: 88-87543-10-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2001
Lorenzetti, Sara,
Scheda biografica Giacomo Ricci
in Microcosmi leopardiani, vol. I; 1; Pesaro,
Metauro;
pp. 368
- 376
(ISBN: 8887543100)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2001
Lorenzetti, S,
Lettere pesaresi (Lettere di Paolina Leopardi a Bianca Mosca, lettera di Pierfrancesco Leopardi ad Annesio Nobili)
in "Microcosmi leopardiani"; 2; PESARO,
Metauro Edizioni;
pp. 603
- 614
(ISBN: 88-87543-10-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2000
Lorenzetti, Sara,
"Un epistolario amoroso segreto tra 'linguaggio del cuore' e 'linguaggio del sentimento'"
in "Microcosmi leopardiani"; 2; Pesaro,
Metauro;
pp. 475
- 535
(ISBN: 8887543100)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
-
2025/2026
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LETTERATURA DI VIAGGIO - Mod. 2: eta' moderna e contemporanea Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,L-15, L-1,L-15(m) LETTERATURA ITALIANA - Mod. 1: letteratura italiana 1 Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis LETTERATURA ITALIANA - Mod. 2: laboratorio di letteratura italiana 2 Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis, LM-85 bis(m) -
Letteratura italiana 2 - Modulo 2: laboratorio Classe: LM-85 bis
LETTERATURA ITALIANA - Mod. 2: letteratura italiana 2 Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis, LM-85 bis(m) -
Letteratura italiana 2 - Modulo 1 Classe: LM-85 bis
-
-
2023/2024
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LETTERATURA DI VIAGGIO - Mod. 2: eta' moderna e contemporanea Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,L-15 LETTERATURA ITALIANA Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis, LM-85 bis(m) -
Letteratura italiana 1 - Letteratura italiana 1 Classe: LM-85 bis
-
Letteratura italiana 2 Classe: LM-85 bis
-
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LETTERATURA DI VIAGGIO - Mod. 1: eta' medievale e umanistica Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,L-15, L-1,L-15(m) -
Storia della letteratura - Mod.1: eta' classica Classe: L-1,L-15
LETTERATURA DI VIAGGIO - Mod. 2: eta' moderna e contemporanea Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-1,L-15, L-1,L-15(m) -
Storia della letteratura - Mod.2: eta' moderna e contemporanea Classe: L-1,L-15
LETTERATURA ITALIANA 1 Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis LETTERATURA ITALIANA 2 Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II ANNO (MZ) Dipartimento di Studi umanistici - MEDIAZIONE LINGUISTICA
L-12 LINGUA LETTERARIA E LINGUAGGI SETTORIALI Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-20 -
Altri corsi e risorse su piattaforme esterne
- L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Letteratura Italiana dell'800 e '900 | SH5: Cultures and cultural production: literature, visual and performing arts, music, cultural and comparative studies | Epistolografia dell'800, Scritture dell'esodo, Pirandello e la narrativa del '900, Scrittura delle donne |
Didattica della letteratura, didattica dell'Italiano come L2 | SH5_2: History of literature |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Buono |
- Titolo: R-em. Rivista Internazionale di Studi Montaliani
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave: letteratura italiana,letteratura italiana contemporanea,Montale,poesia
- Anno di avvio: 2023
- Sito Web:
- Titolo: "Rosa fresca aulentissima"
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: critica letteraria,letteratura delle donne
- Anno di avvio: 2022
- Sito Web:
- Titolo: "Capitale Culturale. Studies on the values of Cultural Heritage"
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2016
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Progetto di ricerca "Enciclopedia Routledge of Italian Literary Studies"
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2007
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Progetto ministeriale (PRIN), "Pratiche ed ermeneutica della tradizione nella letteratura italiana moderna e contemporanea: poeti, traduttori e riviste"
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: poesia,riviste,traduzioni
- Anno di avvio: 2002
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: CO-ima. Controversial Images. A Framework for an Inclusive and Interdisciplinary Approach to Transcultural Heritage
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: Controversial Images,Cultural Heritage,Inclusive Community
- Anno di avvio: 2023
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Cross-Cultural Doors: The Perception and Communication of Cultural Heritage for Audience Development and Rights of Citizenship in Europe (Cross-Ship)
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 18
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Cross-Cultural Doors: The Perception and Communication of Cultural Heritage for Audience Development and Rights of Citizenship in Europe (Cross-Ship)
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: Cultural Heritage,Italy,Tourism,Transculturation,US
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Progetto di ricerca biennale "Il tempo e le opere di Ugo Betti"
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: novelle,Ugo Betti
- Anno di avvio: 1998
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Progetto di ricerca triennale su "I corrispondenti epistolari marchigiani di Giacomo Leopardi"
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: carteggi inediti,corrispondenti epistolari,Giacomo Leopardi,Marche
- Anno di avvio: 1997
- Durata: 36
- Sito Web: