Diritto amministrativo (MZ)
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LMG/01
E' richiesta la conoscenza delle basi del diritto costituzionale.
Il corso mira a sviluppare la conoscenza e la comprensione delle principali tematiche del diritto amministrativo nell'ordinamento italiano e a far si che gli studenti sviluppino un senso critico sui problemi legati all'oggetto del corso. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere e descrivere le basi costituzionali del diritto amministrativo, di capire il funzionamento dei procedimenti amministrativi che regolano l'agire amministrativo, applicare le conoscenze e le competenze acquisite ai casi concreti.
Il corso avrà ad oggetto i principi costituzionali in tema di pubblica Amministrazione; l'organizzazione amministrativa; la discrezionalità amministrativa; il procedimento amministrativo; i provvedimenti amministrativi; il regime amministrativo dell'impiego alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni; privatizzazioni, semplificazioni e liberalizzazione; l'attività di diritto privato delle pubbliche amministrazioni; la responsabilità dei dipendenti della pubblica amministrazione e della pubblica amministrazione; il controllo giurisdizionale sull'azione amministrativa.
(A) G. Corso, Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, 2022 - ISBN 9788892143142
-
Il corso comprende lezioni frontali, lezioni di anali di casi e lezioni interattive con gli studenti dove discutere i casi analizzati.
E' previsto un esame scritto a circa metà del corso e un esame orale finale.
Gli studenti saranno valutati in trentesimi tenendo conto delle conoscenze e delle competenze acquisite sui temi del diritto amministrativo (60%); la capacità di applicare tali conoscenze ai casi concreti (20%); la capacità di fare collegamenti (20%).
Italiano