Diritto dell'unione europea
-
Diritto dell'unione europea Classe: L-5
- A.A. 2022/2023
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 30(m)
- Classe di laurea L-36, L-5(m)
Superamento degli esami propedeutici.
Fornire agli studenti la conoscenza delle fondamenta del diritto dell'Unione Europea, anche attraverso lo studio dei principali casi giurisprudenziali e degli eventi più attuali.
Concluso il corso, gli studenti saranno in grado di comprendere, in profondità, finalità e funzionamento dell'ordinamento europeo. Potranno, in questo modo, cogliere le specificità di un sistema giuridico unico nel suo genere qual è quello comunitario, al confine tra diritto internazionale e diritto costituzionale. Un sistema che s'impone sull'ordinamento interno e che ne indirizza evoluzione e mutamenti continui.
Lo studente sarà in grado di decifrare l'attualità e interpretarla al meglio alla luce delle sue conoscenze del diritto UE.
1) Origini e sviluppo dell'integrazione europea, anche con riguardo a Brexit e alla risposta (giuridica) al COVID-19
2) Membership, valori e obiettivi dell'UE
3) Istituzioni dell'UE
4) Competenze dell'UE, sussidiarietà e proporzionalità
5) Fonti: diritto primario e secondario
6) Procedure decisionali
7) L'impatto del diritto UE sull'ordinamento nazionale: effetto diretto e primato
8) La tutela dei diritti di natura non giudiziaria
9) La tutela dei diritti di natura giudiziaria dinanzi alla Corte di giustizia (e il connesso riparto di competenze tra Corte UE e Tribunale UE) e alle giurisdizioni nazionali
10) Procedura d'infrazione
11) Ricorso per annullamento
12) Ricorso per carenza
13) Ricorso per responsabilità extracontrattuale dell'UE
14) Competenze 'minori' della Corte di giustizia
15) Procedimento pregiudiziale
16) Tutela giudiziaria e diritto procedurale
17) Tutela giudiziaria e risarcimento dei danni
18) Tutela giudiziaria e interpretazione conforme
19) Italia e ordinamento UE
20) Azione esterna dell'UE
21) Cenni di diritto materiale e politiche dell'UE: in particolare, mercato interno, cittadinanza, concorrenza, spazio di libertà, sicurezza e giustizia, politica economica/monetaria
- 1. (A) Adam R. - Tizzano A. Lineamenti di diritto dell'Unione europea (Per 8 CFU) Giappichelli, Torino, 2022 » Pagine/Capitoli: Per 8 CFU: Parte I (da Capitolo I a Capitolo V); Parte II (Capitoli II;III;IV; V); Parte III (Capitolo I e Capitolo III)
- 2. (A) Adam R. - Tizzano A. Lineamenti di diritto dell'Unione Europea (6 CFU) Giappichelli, Torino, 2022 » Pagine/Capitoli: Per 6 CFU: Parte I, Capitolo da I a V; Parte II, Capitoli da II a V; Parte III Capitolo III
- Didattica frontale, analisi della giurisprudenza.
- L'esame consiste in un esame orale.
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e comprendere gli istituti e i principi del diritto dell'Unione europea e di saperli applicare all'attualità e a casi pratici. Lo studente dovrà saper analizzare in autonomia le fonti e gli orientamenti giuridici rilevanti del diritto dell'Unione europea e utilizzare correttamente il lessico tecnico- giuridico della materia, così dimostrando di aver conseguito il metodo di studio e la capacità di apprendimento necessari a proseguire anche in autonomia l'approfondimento della materia.
Ai fini dell'attribuzione del voto in trentesimi si terrà conto dei seguenti criteri di valutazione: conoscenza e comprensione teorica e pratica degli istituti e dei principi della materia (65 %); proprietà del lessico tecnico- giuridico, capacità di consultare e valutare le fonti rilevanti e acquisizione del metodo di studio (35 %).
La presenza di lacune su uno o più istituti o principi comporter