Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca Girotti

Luca Girotti

Luca Girotti

Ricercatore (PAED-02/B)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 5954
  • Telefono 07332585929
  • E-mail luca.girotti@unimc.it
  • Fax 07332585927
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
 

Sisma, aggiornamenti sulle attività di Unimc

Nato a Roma nel 1968, si è formato presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore dove ha conseguito la laurea in Pedagogia e il Dottorato di ricerca in Pedagogia. Ha frequentato il Corso di alta formazione in "Politiche pubbliche e formazione. Processi decisionali e strategie" (Università Cattolica del Sacro Cuore - Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali) e il Corso di perfezionamento post-laureai in "Esperto delle relazioni educative familiari" (Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Brescia).

Dal 1 settembre 2006 è ricercatore di Pedagogia Sperimentale (M-PED/04), afferendo al nuovo Dipartimento di "Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo" e incardinamento nella classe LM85bis "Scienze della formazione primaria", con adesione al "Centro di documentazione, ricerca e didattica nel campo delle professioni educative e formative (CIRDIFOR)", al "Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l'infanzia" e al "Centro di Ricerca in Didattica, disabilità e inclusione, tecnologie educative".

I suoi principali interessi di studio riguardano le politiche in ambito educativo/scolastico, con attenzione il rapporto fra ricerca educativa e policy making; la deontologia professionale docente, con particolare riferimento all'etica della ricerca e della valutazione; la progettazione, gestione, valutazione dei/nei sistemi/processi di istruzione/formazione/orientamento; la formazione alla ricerca e alla valutazione degli insegnanti e di figure professionali che andranno ad operare nei campi socio-educativi; la selezione e la formazione universitaria dei docenti di scuola dell’infanzia e della scuola primaria; i metodi e gli strumenti di ricerca educativa nel campo dell'orientamento.

Ha svolto attività didattica presso la Facoltà di Scienze della formazione (Macerata), la Facoltà di Beni culturali (Fermo), l'Università Politecnica delle Marche (sedi di Ancona e Jesi), l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l'Università degli Studi di Trieste, la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario delle Marche, l'Accademia delle Belle Arti di Macerata, l'Istituto Teologico Marchigiano (Fermo), il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia (Pontificia Università Lateranense).

A livello istituzionale, ad oggi, è vice-coordinatore del Centro di Servizi per la Formazione Avanzata (CESFA), coordinatore scientifico dell'attività di tirocinio PF60, referente per l'orientamento del corso di laurea in Scienze della formazione primaria e membro del gruppo AQ per tale corso, dopo aver ricoperto molteplici incarichi a livello di Facoltà, prima, e Dipartimento, poi, nonché nei corsi di laurea LM85bis, L19 e LM85.

Socio della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), facente parte della European Educational Research Associations, della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD) e della Società Italiana di Ricerca sull'Educazione Mediale (SIREM).

  • M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale
  • M-PED/02 - Storia della pedagogia
  • M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Rapporto fra ricerca educativa/pedagogica e politiche di istruzione/formazione SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning Ricerca, Educazione, Politiche
Progettazione, gestione, valutazione dei/nei sistemi/processi di istruzione e formazione SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning Sistemi di istruzione, Processi formativi, Ricerca educativa
Formazione alla ricerca e alla valutazione degli insegnanti e di figure professionali in campo socio-educativo SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning Formazione alla ricerca, Formazione alla valutazione, Professioni educative
Selezione e la formazione universitaria dei docenti di scuola dell’infanzia e della scuola primaria SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning Formazione docenti, Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
Metodi e strumenti di ricerca educativa nel campo dell'orientamento. SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning Ricerca educativa, Metodi di ricerca, Orientamento
Lingua Conoscenza
Italiano Madre lingua
Inglese Buono
Latino Elementare
Aree: Americhe, Europa, Italia
Titolo Stimulators and Inhibitors of Culture of Trust in Educational Interactions Assisted by Modern Information and Communication Technology
Settore ERC SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning
Abstract Undertaking the problem of culture of trust in the use of information and communication technology in education is justified by an increase in the number of available technological tools and associated with this the valuation and educational usefulness of digital information.
The main task of the project is to learn the elements of the culture of trust in order to understand the behaviour of educational entities in situations of the usage of ICT tools and programs in globalizing societies. The object of study is formal education, non-formal and informal. The research will be carried out in diverse environments in terms of education, history, economy, politics and religion. It is important to discover the elements of a culture of trust in consideration of diverse media messages because of their source (who is the author of the information, opinion, appeal, advice), content (what is the subject of information, opinion, appeal, advice), motives, objectives and circumstances of resorting to the transmissions (why in what situation). The project will result in: 1) educational rapprochement of cultures, 2) breaking down of stereotypes, 3) preparation of professional teacher training standards in establishing a culture of trust in the use of digital media.
Parole chiave Trust, Educational Interactions, Information and Communication Technology
Gruppo di lavoro University of Szczecin (Poland), Nesna University College (Norway), University of Macerata (Italy), The Immanuel Kant Baltic Kant Federal University (Russia), Institute of Kashmir Studies Society (India)
  • Titolo: Firmana
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2019
  • Sito Web:
  • Titolo: Education Sciences & Society
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2010
  • Sito Web:
Informazione non pervenuta
  • Oggetto del finanziamento: POT (Piani di Orientamento e Tutorato): AccurataMente: strategie e pratiche di orientamento e tutoraggio del DSFBCT
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: competenze trasversali,mentoring,Orientamento,peer tutoring,tutorato
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: “ OrientaMente 2" - 2016-2017 - Iniziative progettuali per la definizione e attuazione dei Piani di Miglioramento elaborati in esito al processo di Autovalutazione
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Education,System and istitutions,Teaching and learning
  • Anno di avvio: 2016
  • Durata: 12
  • Sito Web: http://www.marche.istruzione.it
  • Oggetto del finanziamento: “OrientaMente". Iniziative progettuali per la definizione e attuazione dei Piani di Miglioramento elaborati in esito al processo di Autovalutazione.
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Education,Systems and istitutions,Teaching and learning
  • Anno di avvio: 2015
  • Durata: 12
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: PrevDrop - Detecting and Preventing Drop out from Higher Education or Supporting Students to Switch Successfully to VET
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Drop out,Higher Education
  • Anno di avvio: 2014
  • Durata: 24
  • Sito Web: http://www.prevdrop.eu
  • Oggetto del finanziamento: SIT-Stimulators and Inhibitors of Culture of Trust in Educational Interactions Assisted by Modern Information and Communication Technology
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 33
  • Sito Web: http://sitproject.eu/index.html
  • Oggetto del finanziamento: SIT-Stimulators and Inhibitors of Culture of Trust in Educational Interactions Assisted by Modern Information and Communication Technology
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Culture of Trust,Information and Communication Technology
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 24
  • Sito Web: http://sitproject.eu/index.html
  • Oggetto del finanziamento: Attività formative rivolte a coloro che beneficiano degli ammortizzatori sociali in deroga (cassa integrazione in deroga) cod. 164138
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Formazione,lavoro,Orientamento,Riqualificazione e formazione professionale
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 10
  • Sito Web: http://www.unimc.it/cescom/it/il-centro/progetti
  • Oggetto del finanziamento: STAY IN - Student Guidance for Inclusion - ACTION ERASMUS MULTILATERAL PROJECTS. Social dimension of higher education
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Guidance,Inclusion
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: STAY IN - Student Guidance for Inclusion - ACTION ERASMUS MULTILATERAL PROJECTS. Social dimension of higher education
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Guidance,Inclusion
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: NEST - Network of Staff and Teachers in childcare services
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2011
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: NEST - Network of Staff and Teachers in childcare services
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Childcare services,Staff and Teachers
  • Anno di avvio: 2011
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: NETMATE
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2007
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Informazione non pervenuta
 Orari di ricevimento
  • Fino all'inizio delle lezioni di Pedagogia sperimentale (20 ottobre 2025), il ricevimento si terrà nei seguenti giorni e orari:
  • giovedì 11 settembre 2025, dalle 14:00 alle 16:00.
  • mercoledì 17 settembre 2025, dalle 10:00 alle 12:00.
  • giovedì 25 settembre 2025, dalle 14:00 alle 16:00.
  • lunedì 6 ottobre 2025, dalle 09:30 alle 11:30.
  • Nel periodo delle lezioni di Pedagogia sperimentale, dal 20 ottobre al 16 dicembre 2025, il ricevimento si terrà settimanalmente nel seguente giorno e orario:
  • lunedì dalle 14:15 alle 16:15. Il ricevimento si svolge solo e unicamente in presenza, presso lo studio situato al III piano del Polo Didattico Bertelli. Gli studenti iscritti con il supporto didattico e-learning possono fare rifermento, in prima istanza, al tutor dell'insegnamento e partecipare agli incontri in piattaforma che saranno fissati in appositi giorni e orari.
 Download
 Notizie