Luca Girotti
Luca Girotti
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 5954
- Telefono 07332585929
- E-mail luca.girotti@unimc.it
- Fax 07332585927
Sisma, aggiornamenti sulle attività di Unimc
Nato a Roma nel 1968, si è formato presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore dove ha conseguito la laurea in Pedagogia e il Dottorato di ricerca in Pedagogia. Ha frequentato il Corso di alta formazione in "Politiche pubbliche e formazione. Processi decisionali e strategie" (Università Cattolica del Sacro Cuore - Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali) e il Corso di perfezionamento post-laureai in "Esperto delle relazioni educative familiari" (Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Brescia).
Dal 1 settembre 2006 è ricercatore di Pedagogia Sperimentale (M-PED/04), afferendo al nuovo Dipartimento di "Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo" e incardinamento nella classe LM85bis "Scienze della formazione primaria", con adesione al "Centro di documentazione, ricerca e didattica nel campo delle professioni educative e formative (CIRDIFOR)", al "Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l'infanzia" e al "Centro di Ricerca in Didattica, disabilità e inclusione, tecnologie educative".
I suoi principali interessi di studio riguardano le politiche in ambito educativo/scolastico, con attenzione il rapporto fra ricerca educativa e policy making; la deontologia professionale docente, con particolare riferimento all'etica della ricerca e della valutazione; la progettazione, gestione, valutazione dei/nei sistemi/processi di istruzione/formazione/orientamento; la formazione alla ricerca e alla valutazione degli insegnanti e di figure professionali che andranno ad operare nei campi socio-educativi; la selezione e la formazione universitaria dei docenti di scuola dell’infanzia e della scuola primaria; i metodi e gli strumenti di ricerca educativa nel campo dell'orientamento.
Ha svolto attività didattica presso la Facoltà di Scienze della formazione (Macerata), la Facoltà di Beni culturali (Fermo), l'Università Politecnica delle Marche (sedi di Ancona e Jesi), l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l'Università degli Studi di Trieste, la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario delle Marche, l'Accademia delle Belle Arti di Macerata, l'Istituto Teologico Marchigiano (Fermo), il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia (Pontificia Università Lateranense).
A livello istituzionale, ad oggi, è vice-coordinatore del Centro di Servizi per la Formazione Avanzata (CESFA), coordinatore scientifico dell'attività di tirocinio PF60, referente per l'orientamento del corso di laurea in Scienze della formazione primaria e membro del gruppo AQ per tale corso, dopo aver ricoperto molteplici incarichi a livello di Facoltà, prima, e Dipartimento, poi, nonché nei corsi di laurea LM85bis, L19 e LM85.
Socio della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), facente parte della European Educational Research Associations, della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD) e della Società Italiana di Ricerca sull'Educazione Mediale (SIREM).
-
2025
Girotti, Luca,
La metodologia della ricerca educativa come ambito di sviluppo epistemologico
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 1; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 66
- 73
(ISSN: 2284-015X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2025
Girotti, Luca,
L'orientamento come bene comune
Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 1
- 131
(ISBN: 978-88-343-5588-6)
[» web resource]
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2025
Girotti, L., Fedeli, L.,
Competenze in formazione e prova. Analisi di caso: il percorso 5 cfu dell’Università
di Macerata per i docenti neoassunti
in La formazione iniziale e continua degli insegnanti. Relazioni, comunicazione, metodi. Sessioni Parallele.; Lecce,
Pensa Multimedia;
pp. 480
- 487
(ISBN: 9791255682806)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2025
Corsi, M., Stramaglia, M., Roig Vila, R., Martines Peres, V., Girotti, L., Farina, T.,
Editorial. Pedagogy as a science between theory and empiricism
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 16;
pp. 17
- 21
(ISSN: 2284-015X)
[» web resource]
01.06 Traduzione in rivista » scheda U-PAD -
2025
Corsi, M., Stramaglia, M, Roig Vila, R., Martines Peres, V., Girotti, L., Farina, T.,
Editoriale. La pedagogia come scienza fra teoria ed empiria
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 16; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 9
- 15
(ISSN: 2284-015X)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Girotti, Luca,
L’etica della valutazione come “compito autentico” nella formazione docente
in A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale. Atti del convegno Nazionale SIRD; Lecce,
Pensa Multimedia;
pp. 770
- 776
(ISBN: 9791255681465)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Rosini, E., Del Bianco, N., D'Angelo, I., Giaconi, C., Girotti, L.,
Strategie educative e didattiche per una scuola inclusiva: riflessioni attuative.
in ProgettAzione Inclusiva. Percorsi e prospettive in classi con alunni/e con Disturbo dello Spettro Autistico; Chișinău,
Generis Publishing;
pp. 31
- 49
(ISBN: 979-8-89248-753-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Girotti, Luca,
L’orientamento: bene comune per la transizione verso il futuro
in QUADERNI DI PEDAGOGIA DELLA SCUOLA; 6; Brescia,
La Scuola;
pp. 36
- 46
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Girotti, Luca,
Etica della ricerca: da questione da affrontare a competenza da formare
in PEDAGOGIA E VITA; 2/2023; Brescia,
Gruppo Edidoriale Studium;
pp. 105
- 115
(ISSN: 0031-3777)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Girotti, Luca,
Alle origini della concezione educativa dell’orientamento. Il contributo di Henri Wallon, Agostino Gemelli e Aldo Agazzi
in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE; 2/2023; Macerata,
EUM - Edizioni Università di Macerata;
pp. 517
- 535
(ISSN: 1971-1131)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Fedeli, L., Girotti, L.,
Il rapporto scuola-famiglia nella valutazione formativa
in Dalle famiglie ai territori. Azioni educative per relazioni organiche; Roma,
Editoriale Anicia;
pp. 133
- 143
(ISBN: 9788867097623)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Polenta, Stefano, Girotti, Luca,
I diversi “livelli” della formazione continua nel sistema 0-6
in La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte. Sessioni parallele; Lecce,
Pensa MultiMedia srl;
pp. 348
- 352
(ISBN: 9788867609444)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2022
Girotti, Luca,
Ricerca educativa e politiche pubbliche: una questione anche etica.
in Abitare il futuro. Politiche per la formazione.; Lecce,
Pensa MultiMedia srl;
pp. 137
- 144
(ISBN: 9788867609253)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2021
Fedeli, L., Girotti, L.,
Prove tecniche di futuro: un’esperienza laboratoriale per educare al feedback formativo
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 12/2; Milano,
Francoangeli;
pp. 76
- 95
(ISSN: 2038-9442)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Girotti, Luca,
Scrutinare: infinito presente pedagogico. Per andare oltre la “retorica della ragion pandemica”
in BOLLETTINO DELLA AS.PE.I.; 190.1; Roma,
Armando;
pp. 23
- 32
(ISSN: 1721-1700)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Deluigi, R., Girotti, L.,
Zerosei: il prefisso del futuro
in NUOVA SECONDARIA; 9; Brescia,
La Scuola;
pp. 256
- 271
(ISSN: 1828-4582)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Girotti, Luca,
Cosa dovrebbe veramente contare? Ricerca educativa e politiche pubbliche fra questioni metodologiche e interrogativi etici
in PEDAGOGIA OGGI; 1; Lecce,
Pensa Multimedia;
pp. 139
- 150
(ISSN: 2611-6561)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Girotti, L.,
Una vicinanza che divide, una distanza che non unisce: spunti di riflessioni a partire dalle criticità emerse nel corso dell’esperienza della didattica “casalinga”
in La scuola nella pandemia. Dialogo multidisciplinare.; Macerata,
EUM;
pp. 97
- 109
(ISBN: 978-88-6056-666-9)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2020
Girotti, Luca,
Da “filologi dell’amministrazione” a “ispiratori del cambiamento”: il contributo dell’indagine pedagogica alle politiche educative
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 2; Milano,
Franco Angeli;
pp. 410
- 418
(ISSN: 2038-9442)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Girotti, Luca,
Prospettive pedagogiche nell'età giovanile
in FIRMANA; 2/2019; Assisi,
Cittadella Editrice;
pp. 123
- 138
(ISSN: 1127-3119)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
D'Aniello, Fabrizio, Girotti, Luca,
Metamorfosi del lavoro e funzione orientativa della scuola
in L'educazione permanente a partire dalle prime età della vita; Milano,
Franco Angeli;
pp. 596
- 604
(ISBN: 9788891734198)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Girotti, Luca,
Lessico Pedagogico: Autovalutazione - RAV Rapporto di Autovalutazione
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 1/2015; Roma,
Armando;
pp. 157
- 161
(ISSN: 2038-9442)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Girotti, Luca,
Educational research and public policies for guidance: reflections and perspectives for the methodology of educational research
in PEDAGOGIA OGGI; 1; Napoli,
Tecnodid;
pp. 222
- 230
(ISSN: 1827-0824)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Girotti, Luca,
A “friendly” assessment for a “good” school
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 6.1; Roma,
Armando;
pp. 111
- 119
(ISSN: 2038-9442)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Polenta, Stefano, Girotti, Luca,
Workshops on the relationship between the student’s self-trust and the trust in school institution
in Developing a Culture of Trust in ICT-aided Education. International Perspective; 1; Szczecin,
wydawnictwo naukowe uniwersytetu szczecińskiego;
pp. 221
- 224
(ISBN: 978-83-7972-049-1)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Girotti, Luca, Stara, Flavia,
Elementary and Middle School
in Culture of Trust in ICT-aided Educational Interactions; Report No.5; Szczecin, Poland,,
Wydawnictwo Naukowe Uniwersytetu Szczecińskiego;
pp. 14
- 27
(ISBN: 978-83-7972-015-6)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Girotti, Luca,
Documentazione e comunicazione dei processi valutativi
in L'agire valutativo. Manuale per docenti e formatori; Brescia,
Editrice La Scuola;
pp. 251
- 262
(ISBN: 9788835038917)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Girotti, Luca,
Approfondimento bibliografico: Autovalutazione
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 1/2015;
pp. 165
- 169
(ISSN: 2038-9442)
[» web resource]
01.03 Scheda bibliografica » scheda U-PAD -
2015
Deluigi, Rosita, Girotti, Luca, Perzycka, E., Polenta, Stefano, Rossi, Pier Giuseppe, Stara, Flavia, Tumino, Raffaelino,
Culture of Trust in ICT-aided Educational Interactions
Szczecin (Poland),
WYDAWNICTWO NAUKOWE UNIWERSYTETU SZCZECIŃSKIEGO;
pp. 1
- 151
(ISBN: 978-83-7972-015-6)
[» web resource]
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2014
Aleandri, Gabriella, Girotti, Luca,
Professional-lifelong Education and Training of Teacher: A Significant Perspective and Hard Challenge for the Development of School System
in PROCEDIA: SOCIAL & BEHAVIORAL SCIENCES; 116; LONDON,
ELSEVIER;
pp. 1641
- 1644
(ISSN: 1877-0428)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Girotti, Luca,
School Of Trust, Trust Of School: From Past, In Present, To Future. A First Pedagogical Reflection About Experience Of Visits To Schools In Russian Federation
in Media and Trust - Theoretical and Practical Contexts;
ZAPOL;
pp. 135
- 143
(ISBN: 9788375186581)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Girotti, Luca, Meda, Juri, Patrizi, Elisabetta,
La figura dell'insegnante nel cinema italiano e straniero: modelli e stereotipi a confronto
in La ricerca pedagogica in Italia. Tra innovazione e internazionalizzazione; e-book; Lecce,
PENSA MultiMedia;
pp. 481
- 489
(ISBN: 9788867601936)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Girotti, Luca,
Lessico pedagogico: educazione museale
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 2/2014; Roma,
ARMANDO;
pp. 285
- 288
(ISSN: 2038-9442)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Girotti, Luca,
Educazione museale
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 2/2014;
pp. 291
- 292
(ISSN: 2038-9442)
01.03 Scheda bibliografica » scheda U-PAD -
2013
Girotti, Luca,
Dall'etnico all'etico: la sfida educativa per una scelta nella scelta
in Formazione professionale e intercultura. Sfide pedagogiche tra pratica e riflessività.; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 21
- 35
(ISBN: 9788820450687)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Stara, Flavia, Aleandri, Gabriella, Tumino, Raffaelino, Deluigi, Rosita, Girotti, Luca,
The culture of trust
in Trust in Global Perspective; Szczecin,
PPH ZAPOL;
pp. 27
- 34
(ISBN: 9788375186222)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Girotti, Luca, Aleandri, Gabriella,
Lifelong learning and training: a never ending challenge and choice for educational system
in PROCEDIA: SOCIAL & BEHAVIORAL SCIENCES; 46; Oxford,
Elsevier;
pp. 1406
- 1412
(ISSN: 1877-0428)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Aleandri, Gabriella, Girotti, Luca,
Valutare la valutazione: la ricerca come progetto di miglioramento
in JOURNAL OF EDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES; 6/2012; Milano,
Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto;
pp. 193
- 204
(ISSN: 2037-7932)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Aleandri, Gabriella, Girotti, Luca,
Numeri “Primari”. Uno studio pilota per analizzare e progettare la formazione universitaria dei docenti di scuola primaria e dell’infanzia
in Il futuro della ricerca pedagogica e la sua valutazione; Roma,
Armando Editore;
pp. 170
- 181
(ISBN: 9788866770299)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Aleandri, Gabriella, Girotti, Luca,
Metodi e strumenti per la ricerca educativa
in Il futuro della ricerca pedagogica e la sua valutazione;
Armando Armando editore;
pp. 139
- 142
(ISBN: 9788866770299)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Aleandri, Gabriella, Girotti, Luca,
Which assessment counts? Questions and reflections regarding the Italian debate about assessment of educational research
in PEDAGOGIA OGGI; 2/2012; Napoli,
Tecnodid;
pp. 107
- 114
(ISSN: 1827-0824)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
D'Aniello, Fabrizio, Copparoni, Laura, Girotti, Luca,
Apprendere per il futuro. L'apprendistato tra riflessione pedagogica ed esperienza formativa
in CQIA RIVISTA; 5; Bergamo,
Università di Bergamo;
pp. 51
- 68
(ISSN: 2039-4039)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Aleandri, Gabriella, Girotti, Luca, Laneve, Giuseppe,
Interdisciplinary perspectives for pedagogical
research: from selection to education
of new teacher
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; anno 3 N. 2 - Luglio/Dicembre 2012;
pp. 159
- 190
(ISSN: 2038-9442)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Aleandri, Gabriella, Girotti, Luca,
Admission test to Primary Teacher Education:some empirical evidences and reflections fromUNIMC experience
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 2; Roma,
Armando Editore;
pp. 162
- 175
(ISSN: 2038-9442)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
Aleandri, Gabriella, Girotti, Luca,
Educational Research and Policy-Making. Questions, Challenges and Perspectives for a Pedagogical Debate
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 2;
pp. 64
- 117
(ISSN: 2038-9442)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
Girotti, Luca,
Approfondimento bibliografico: ricerca
in EDUCATION SCIENCES & SOCIETY; 1; Roma,
Armando Editore;
pp. 185
- 190
(ISSN: 2038-9442)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
Girotti, Luca,
Prospettive intorno all'orientamento: ricerca educativa e politiche pubbliche.
in Annali della Facoltà di Scienze della Formazione della Università di Macerata; MACERATA,
EUM;
pp. 11
- 25
(ISBN: 9788860561466)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Girotti, Luca,
La ricerca educativa per l'orientamento. La ricerca come risorsa per le politiche pubbliche
MACERATA,
EUM;
pp. 7
- 120
(ISBN: 9788860562289)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2009
Girotti, Luca,
Introduzione
in La ricerca educativa come risorsa per l'orientamento; MACERATA,
EUM;
pp. 11
- 13
(ISBN: 9788860562296)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2009
Girotti, Luca,
La ricerca educativa come risorsa per l'orientamento.
MACERATA,
EUM;
pp. 7
- 46
(ISBN: 9788860562296)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2009
Girotti, Luca,
Considerazioni intorno all'orientamento
in PEDAGOGIA OGGI; 1-2;
Napoli : Tecnodid;
pp. 70
- 74
(ISSN: 1827-0824)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
Girotti, Luca,
Ricerca educativa e orientamento
in Annali della Facoltà di Scienze della Formazione della Università di Macerata; MACERATA,
EUM;
pp. 25
- 34
(ISBN: 9788860560353)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Girotti, Luca,
L’orientamento educativo per la cittadinanza
in Orientamenti per educare alla cittadinanza; MILANO,
Vita e Pensiero;
pp. 87
- 99
(ISBN: 9788834315323)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Girotti, Luca,
Progettarsi. L'orientamento come compito educativo permanente.
MILANO,
Vita e Pensiero;
pp. 7
- 242
(ISBN: 9788834313114)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
1999
Girotti, Luca,
Problemi educativi dell’età giovanile, oggi
in LA FAMIGLIA; 194;
Editrice La Scuola, Brescia;
pp. 54
- 63
(ISSN: 0392-2774)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2025/2026
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIDATTICA E RICERCA DIDATTICA - Didattica e ricerca didattica - modulo b Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19 DIDATTICA E RICERCA DIDATTICA - Laboratorio di didattica e ricerca didattica - modulo b Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19 ETICA PROFESSIONALE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis PEDAGOGIA SPERIMENTALE - Mod. 1: metodologia della ricerca educativa Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis PEDAGOGIA SPERIMENTALE - Mod. 2: laboratorio di tecniche della valutazione Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis PEDAGOGIA SPERIMENTALE - Mod. 2: tecniche della valutazione Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis VALUTAZIONE DI SISTEMA E DEGLI APPRENDIMENTI - Valutazione di sistema e degli apprendimenti Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A011-FI VALUTAZIONE DI SISTEMA E DEGLI APPRENDIMENTI - Valutazione di sistema e degli apprendimenti Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A012-FI VALUTAZIONE DI SISTEMA E DEGLI APPRENDIMENTI - Valutazione di sistema e degli apprendimenti Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A018-FI VALUTAZIONE DI SISTEMA E DEGLI APPRENDIMENTI - Valutazione di sistema e degli apprendimenti Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A021-FI VALUTAZIONE DI SISTEMA E DEGLI APPRENDIMENTI - Valutazione di sistema e degli apprendimenti Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A022-FI VALUTAZIONE DI SISTEMA E DEGLI APPRENDIMENTI - Valutazione di sistema e degli apprendimenti Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A049-FI VALUTAZIONE DI SISTEMA E DEGLI APPRENDIMENTI - Valutazione di sistema e degli apprendimenti Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
A054-FI VALUTAZIONE DI SISTEMA E DEGLI APPRENDIMENTI - Valutazione di sistema e degli apprendimenti Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
AB24-FI VALUTAZIONE DI SISTEMA E DEGLI APPRENDIMENTI - Valutazione di sistema e degli apprendimenti Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
AB25-FI VALUTAZIONE DI SISTEMA E DEGLI APPRENDIMENTI - Valutazione di sistema e degli apprendimenti Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
AC24-FI VALUTAZIONE DI SISTEMA E DEGLI APPRENDIMENTI - Valutazione di sistema e degli apprendimenti Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
AC25-FI VALUTAZIONE DI SISTEMA E DEGLI APPRENDIMENTI - Valutazione di sistema e degli apprendimenti Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
AD24-FI VALUTAZIONE DI SISTEMA E DEGLI APPRENDIMENTI - Valutazione di sistema e degli apprendimenti Centro di Servizi per la Formazione Avanzata
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
AI24-FI
-
2023/2024
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LABORATORIO DI ETICA PROFESSIONALE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis PEDAGOGIA SPERIMENTALE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis, LM-85 bis(m) -
Tecniche della valutazione Classe: LM-85 bis
-
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis TECNICHE DELLA VALUTAZIONE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis
- M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale
- M-PED/02 - Storia della pedagogia
- M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Rapporto fra ricerca educativa/pedagogica e politiche di istruzione/formazione | SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning | Ricerca, Educazione, Politiche |
Progettazione, gestione, valutazione dei/nei sistemi/processi di istruzione e formazione | SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning | Sistemi di istruzione, Processi formativi, Ricerca educativa |
Formazione alla ricerca e alla valutazione degli insegnanti e di figure professionali in campo socio-educativo | SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning | Formazione alla ricerca, Formazione alla valutazione, Professioni educative |
Selezione e la formazione universitaria dei docenti di scuola dell’infanzia e della scuola primaria | SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning | Formazione docenti, Scuola dell'infanzia, Scuola primaria |
Metodi e strumenti di ricerca educativa nel campo dell'orientamento. | SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning | Ricerca educativa, Metodi di ricerca, Orientamento |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Italiano | Madre lingua |
Inglese | Buono |
Latino | Elementare |
Titolo | Stimulators and Inhibitors of Culture of Trust in Educational Interactions Assisted by Modern Information and Communication Technology |
Settore ERC | SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning |
Abstract | Undertaking the problem of culture of trust in the use of information and communication technology in education is justified by an increase in the number of available technological tools and associated with this the valuation and educational usefulness of digital information. The main task of the project is to learn the elements of the culture of trust in order to understand the behaviour of educational entities in situations of the usage of ICT tools and programs in globalizing societies. The object of study is formal education, non-formal and informal. The research will be carried out in diverse environments in terms of education, history, economy, politics and religion. It is important to discover the elements of a culture of trust in consideration of diverse media messages because of their source (who is the author of the information, opinion, appeal, advice), content (what is the subject of information, opinion, appeal, advice), motives, objectives and circumstances of resorting to the transmissions (why in what situation). The project will result in: 1) educational rapprochement of cultures, 2) breaking down of stereotypes, 3) preparation of professional teacher training standards in establishing a culture of trust in the use of digital media. |
Parole chiave | Trust, Educational Interactions, Information and Communication Technology |
Gruppo di lavoro | University of Szczecin (Poland), Nesna University College (Norway), University of Macerata (Italy), The Immanuel Kant Baltic Kant Federal University (Russia), Institute of Kashmir Studies Society (India) |
- Titolo: Firmana
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2019
- Sito Web:
- Titolo: La pedagogia al lavoro
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: educazione,formazione,pedagogia del lavoro,pedagogia generale,pedagogia sociale
- Anno di avvio: 2014
- Sito Web: http://www.arasedizioni.com/files/catalogo/products.php?cID=29
- Titolo: Education Sciences & Society
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2010
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: POT (Piani di Orientamento e Tutorato): AccurataMente: strategie e pratiche di orientamento e tutoraggio del DSFBCT
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo:
- Parole chiave: competenze trasversali,mentoring,Orientamento,peer tutoring,tutorato
- Anno di avvio: 2020
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: “ OrientaMente 2" - 2016-2017 - Iniziative progettuali per la definizione e attuazione dei Piani di Miglioramento elaborati in esito al processo di Autovalutazione
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Education,System and istitutions,Teaching and learning
- Anno di avvio: 2016
- Durata: 12
- Sito Web: http://www.marche.istruzione.it
- Oggetto del finanziamento: “OrientaMente". Iniziative progettuali per la definizione e attuazione dei Piani di Miglioramento elaborati in esito al processo di Autovalutazione.
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Education,Systems and istitutions,Teaching and learning
- Anno di avvio: 2015
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: PrevDrop - Detecting and Preventing Drop out from Higher Education or Supporting Students to Switch Successfully to VET
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Drop out,Higher Education
- Anno di avvio: 2014
- Durata: 24
- Sito Web: http://www.prevdrop.eu
- Oggetto del finanziamento: SIT-Stimulators and Inhibitors of Culture of Trust in Educational Interactions Assisted by Modern Information and Communication Technology
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2013
- Durata: 33
- Sito Web: http://sitproject.eu/index.html
- Oggetto del finanziamento: SIT-Stimulators and Inhibitors of Culture of Trust in Educational Interactions Assisted by Modern Information and Communication Technology
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Culture of Trust,Information and Communication Technology
- Anno di avvio: 2013
- Durata: 24
- Sito Web: http://sitproject.eu/index.html
- Oggetto del finanziamento: Attività formative rivolte a coloro che beneficiano degli ammortizzatori sociali in deroga (cassa integrazione in deroga) cod. 164138
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Formazione,lavoro,Orientamento,Riqualificazione e formazione professionale
- Anno di avvio: 2012
- Durata: 10
- Sito Web: http://www.unimc.it/cescom/it/il-centro/progetti
- Oggetto del finanziamento: STAY IN - Student Guidance for Inclusion - ACTION ERASMUS MULTILATERAL PROJECTS. Social dimension of higher education
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Guidance,Inclusion
- Anno di avvio: 2012
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: STAY IN - Student Guidance for Inclusion - ACTION ERASMUS MULTILATERAL PROJECTS. Social dimension of higher education
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Guidance,Inclusion
- Anno di avvio: 2012
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: NEST - Network of Staff and Teachers in childcare services
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2011
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: NEST - Network of Staff and Teachers in childcare services
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Childcare services,Staff and Teachers
- Anno di avvio: 2011
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: NETMATE
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2007
- Durata: 24
- Sito Web:
- Informazione non pervenuta