Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Anton Giulio Mancino

Anton Giulio Mancino

Anton Giulio Mancino

Professore di ruolo - II fascia (PEMM-01/B)
  • E-mail antongiulio@virgilio.it
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
 

Anton Giulio Mancino (Bari, 1968), già critico cinematografico e saggista, in veste di professore associato insegna cinema all’Università di Macerata. Cfr. anche https://it.wikipedia.org/wiki/Anton_Giulio_Mancino

Membro del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI, di cui dal 2012 è stato Fiduciario del Gruppo Puglia fino al 2017) e della Federazione Internazionale della Stampa Cinematografica (FIPRESCI), dal 2001 al 2004 e dal 2009 al 2012 è stato selezionatore della Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia. Dal 2021 cura e conduce il Seminario residenziale estivo di Critica Cinematografica del Bobbio Film Festival.

E’ autore dei volumi Angeli selvaggi. Martin Scorsese, Jonathan Demme c/o Hollywood Usa, (Métis, Chieti 1995), con la prefazione di Roger Corman,Francesco Rosi (con Sandro Zambetti, Il Castoro, Milano 1998), John Wayne (Gremese, Roma 1998; nuova versione rivista e ampliata 2020), Il processo della verità. Le radici del film politico-indiziario italiano (Kaplan, Torino 2008), Sergio Rubini 10 (con Fabio Prencipe, Falsopiano, Alessandria 2011), Schermi d'inchiesta. Gli autori del film politico-indiziario italiano (Kaplan, Torino 2012), curatore dei volumi Sergio Rubini. Intervista (con Fabio Prencipe, Utopie, Foggia 2000), Giancarlo Giannini. Il fascino discreto dell’interprete (con Gianni Volpi, Besa, Nardò 2002), Help! Il cinema di Richard Lester (con Roberto Lasagna e Fabio Zanello, Il Foglio letterario, Piombino 2017), Jerry & Robin. Pensare divertente (con Roberto Lasagna, Falsopiano 2020), con la prefazione di Steve Della Casa, Come sinfonia (con Pino Donaggio, prefazione di Terence Hill), Pagine girate. Nuovo cinema Pirandello (con il trattamento inedito de La balia di Marco Bellocchio).

Il suo libro, La recita della storia. Il caso Moro nel cinema di Bellocchio (Bietti, Milano 2014), con la prefazione di Giorgio Galli, ha vinto il premio internazionale "Diego Fabbri" 2014 assegnato dall'Ente dello Spettacolo - Rivista del Cinematografo con la seguente motivazione: "Il volume muove da una prospettiva originale che ne fa un oggetto anomalo all'interno della saggistica cinematografica. Un saggio in cui la critica supera i suoi naturali confini per offrire una chiave di interpretazione della nostra Storia recente".

I suoi più corposi contributi, apparsi su volumi o riviste, riguardano principalmente il cinema italiano e americano, in generale sui generi cinematografici (in particolare quello carcerario, il noir, il melodramma e il cinema politico statunitense e soprattutto italiano, in particolare l'ambito da lui stesso definito "politico-indiziario"), e i rapporti del cinema con la storia, la letteratura, il teatro, il diritto, la legalità, la giustizia e la nonviolenza.

Nello specifico si è occupato, in ordine sparso, di Vittorio De Sica, Gianni Amelio, Graham Greene e il cinema, Luigi Pirandello e il cinema, Robert Siodmak, Luchino Visconti, Federico Fellini, Luigi Comencini, Giuseppe Patroni Griffi, Gian Maria Volontè, Francesco Maselli, Pietro Germi, Marco Ferreri, Carlo Lizzani, Pier Paolo Pasolini, Paolo e Vittorio Taviani, Damiano Damiani, Mario Soldati, Giuliano Montaldo, Giuseppe Ferrara, Marco Bechis, Quentin Tarantino, Fabio e Damiano D'Innocenzo, Andrej Tarkovskij e Andrej Konchalovskij, Emile De Antonio, Brian De Palma, Jim Jarmush, Pino Donaggio, Valerio Zurlini, Clint Eastwood, i film di Elvis Presley e dei Beatles, Vincent Price, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, Domenico Paolella, Giorgio Pastina, Fernando Di Leo, Giuseppe Tornatore, Salvatore Samperi, Maurizio Merli, Stelvio Massi, Pasquale Festa Campanile, Michele Placido, Stefano Incerti, Ken Loach, Luc e Jean-Pierre Dardenne, Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, Paolo Benvenuti, Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Pasquale Scimeca, Riccardo Cucciolla, Tony Scott, Jon Favreau, Claudio Gora, Ernest B. Shoedsack, Roger Vadim e tanti altri.

E’ autore di numerose voci dell’Enciclopedia del Cinema (Treccani), a cura di Enzo Siciliano, e del Dizionario dei registi del cinema mondiale (Einaudi), a cura di Gian Piero Brunetta. E ad oggi di otto puntate della trasmissione di Raitre - Radio "Wikiradio" (su Il mago di Oz, Pasolini, l'articolo Che cos'è questo golpe?/ Il romanzo delle stragi e il cinema,Casablanca, Salvatore Giuliano, Federico Fellini, Z - L'orgia del potere, Luigi Comencini, John Wayne).

Collabora dal 1989 con la pagina della Cultura e degli Spettacoli del quotidiano "La Gazzetta del Mezzogiorno", con il settimanale "Film TV" e le riviste specializzate "Bianco e Nero", "Cineforum", "Cinecritica", "Close up", "Quaderni del CSCI", "Fata Morgana", "La Valle dell'Eden", "Imago". Collabora inoltre con "Lettore di provincia", "Rivista di politica", "Proposte e ricerche", "Quaderno di storia contemporanea",

Ha diretto il lungometraggio documentario "Giancarlo Santi: Facevo er cinema" (2005) e il cortometraggio "All’alba" (2007), presentati entrambi, rispettivamente fuori concorso e in concorso, al Torino Film Festival.

 

Anton Giulio Mancino (Bari, 1968), cinematographic critic and teacher of Cinema at University in Macerata, and at University in Bari. He’s written the books Angeli Selvaggi – Martin Scorsese Jonathan Demme c/o Hollywwod USA (with the preface of Roger Corman, 1995), John Wayne (1998, published and translated also in french and german), Francesco Rosi (with Sandro Zambetti, 1998), Sergio Rubini. Intervista (with Fabio Prencipe, 2000), Giancarlo Giannini. Il fascino discreto dell’interprete (with Gianni Volpi, 2002), Il processo della verità. Le radici del film politico-indiziario italiano (2008), Sergio Rubini 10 (with Fabio Prencipe, 2010), Schermi d'inchiesta. Gli autori del film politico-indiziario italiano (2012), La recita della storia. Il caso Moro nel cinema di Marco Bellocchio (2014), Help! Il cinema di Richard Lester (with Roberto Lasagna and Fabio Zanello, 2017,), Jerry & Robin. Pensare divertente (with Roberto Lasagna, Falsopiano 2020), with the preface of Steve Della Casa,  His articles and essays have been published on the daily “La Gazzetta del Mezzogiorno”, and on the reviews «Bianco e Nero», «Cineforum», «Cinecritica», «Close up», «Quaderni del CSCI». From 2001 to 2004 and from 2009 to 2012 he has been a selector member of the International Critics’ Week (SIC) of the Venice Cinema Mostra. He directed a documentary, Giancarlo Santi: Facevo er Cinema (2005), and a short film, All’alba (2007), out competition and in competition at Torino Film Festival.

  • L-ART/05 - Discipline dello spettacolo
  • L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione
  • SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
  • IUS/16 - Diritto processuale penale
  • L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea
  • L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
  • M-STO/04 - Storia contemporanea
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Lingua Conoscenza
Inglese Elementare
Aree: Americhe, Europa, Italia
Paesi: Brasile, Italia, Spagna, Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Francia, Stati Uniti d'America, Germania
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
  • Altri organismi

Film Forum International Film Studies (Udine, Italy)

  • Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
 Orari di ricevimento
  • martedì (salvo variazioni, da verificare nello slot avvisi/news in basso sempre su questa pagina) dalle 16.00 alle 17.00, previa prenotazione, esclusivamente per il periodo delle lezioni del primo semestre, fino a metà novembre. Il luogo, salvo specifiche indicazioni diverse, è la stanza del docente sita al primo piano di palazzo ex Cuturfidi, da verificare comunque a seguito di appuntamento fissato tramite telefono, sms o e-mail). Nei restanti mesi dell'anni, sempre nella stanza suddetta, il ricevimento si terrà in giorni e orari da definire. Si prega, per eventuali variazioni di luogo, data e orario, di controllare sempre lo slot avvisi/news. Ad ogni modo il docente è sempre raggiungibile al 3476761637.
 Download
 Notizie