Teoria delle scelte per l'ambiente e il territorio
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-33
Matematica di base. Elementi di algebra lineare, in particolar modo la risoluzione di sistemi lineari con il metodo di Gauss, vettori linearmente indipendenti, matrici invertibili, trasposta di una matrice, il concetto di rango.
Elementi di programazione informatica: operazioni di assegnamento, selezione, iterazione, liste e dizionari, lettura e scrittura su file.
Lo studente apprenderà una varietà di tecniche atte alla modellizzazione nonché alla risoluzione di problemi di ottimizzazione e decisionali.
Al termine del corso, lo studente:
- sarà in grado di passare dalla descrizione di un problema decisionale alla sua formulazione in termini di modello matematico
- disporrà di un solido bagaglio teorico utile alla risoluzione del suddetto problema
- disporrà di potenti strumenti informatici atti alla risoluzione del problema, qualora il numero di variabili del modello sia sufficiente da renderne intrattabile una risoluzione meramente analitica
- Formulazione di modelli di programmazione lineare
- Il metodo del simplesso
- Teoria della dualità
- Analisi di sensitività
- Programmazione lineare intera
- Analisi decisionale.
(A) F. S. Hillier, G. J. Lieberman, Operations Research, Mc Graw Hill, eleventh edition. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 16.
(C) D. G. Luenberger, Y. Ye, Linear and Nonlinear Programming, Springer, fourth edition. Capitoli: 1, 2, 3, 4, Appendice A, Appendice B, Appendice C, Appendice D.
(C) M. Ghirardi, A. Grosso, G. Perboli, Esercizi svolti di ricerca operativa, Progetto Leonardo Bologna. Capitoli: tutti.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
-
il taglio del corso è tanto teorico quanto applicativo.
Vengono dapprima presentati problemi pratici, dopodiché questi vengono risolti attraverso un'esposizione rigorosa della teoria.
Sono previste lezioni frontali teoriche accompagnate da esercitazioni.
Queste ultime possono anche essere accompagnate dall'impiego di programmi in Python.
L'esame è scritto e consiste in un elaborato a domande aperte lunghe.
Avviene in un'unica fase e comporta la risoluzione di più esercizi che vertono sugli argomenti del corso.
Non è ammessa la consultazione di libri e testi durante l'esame.
Non è prevista una prova in itinere.
La valutazione tiene maggiormente conto della comprensione degli argomenti e poi della correttezza dei calcoli.
Italiano