Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andrea Bresadola Didattica 2023/2024 Lingua e traduzione spagnola ii

Lingua e traduzione spagnola ii

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Andrea Bresadola / Professore di ruolo - II fascia (SPAN-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

- Conoscenza della lingua spagnola secondo il livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue;

- Ottima conoscenza dell'italiano sia scritto sia orale, delle sue varietà, registri e tipologie testuali;

- Aver superato (e già registrato a libretto) l'esame di Lingua e traduzione spagnola I (L-11);

- Avere uno spiccato interesse per la lettura di opere di narrativa contemporanea.

Obiettivi del corso

 - Acquisizione delle quattro modalità di comunicazione definite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (ricezione, produzione, interazione, mediazione) pari al livello B2;

- Miglioramento della pratica della traduzione in testi di narrativa contemporanea;

-  Conoscenza e capacità di comprensione, finalizzate a sostenere argomentazioni che giustifichino le proprie scelte traduttive;

- Capacità di reperimento in modo autonomo della bibliografia critica e degli strumenti teorici, tecnici e metodologici necessari alla risoluzione delle più frequenti problematiche della traduzione letteraria;

- Capacità di raccogliere, interpretare ed elaborare i dati per ricostruire la traiettoria bibliografica di un’opera e delle sue traduzioni;

-  Conoscenza di vari registri della lingua spagnola –dal formale al cosiddetto español coloquial oral– e delle corrispettive forme in italiano per riprodurli all'interno di opere letterarie;

-  Competenze riguardanti i processi che portarono alla redazione e pubblicazione delle opere spagnole nel Novecento e delle relative traduzioni in ambito italiano;

- Abilità comunicative per esprimere correttamente, sia in italiano sia in spagnolo, gli argomenti del corso;

- Sviluppo di uno sguardo critico e capacità di applicare le conoscenze teoriche e le tecniche traduttive acquisite in altri contesti;

-  Stimolo alla lettura di opere letterarie in lingua spagnola.

Programma del corso

Il corso offre una panoramica delle principali teorie traduttive legate all’ambito spagnolo. Si avviano quindi gli studenti alla pratica della traduzione dallo spagnolo all'italiano di opere di narrativa contemporanea. Si affrontano le questioni più comuni che riguardano la "riscrittura" in un altro idioma come la compresenza di differenti stili e registri, il riflesso dell’oralità, le varietà diafasiche, diastratiche e diatopiche, gli elementi culturali, il gergo, la presenza di frammenti lirici o linguaggi settoriali, la ricezione ecc... Ci si sofferma, in particolare, sullo studio delle forme orali e colloquiali. Allo stesso modo, si discute sul prototipo del nuovo lettore ideale, in linea con l’orizzonte culturale e editoriale-commerciale del testo da dare alle stampe in Italia. La pratica traduttiva e lo studio delle varietà della lingua sono messi in costante dialogo con la saggistica inerente a reali esperienze di traduttori.

Attraverso lo studio di casi concreti, si analizzano sia questioni traduttive sia, da un punto di vista più ampio, le circostanze e il contesto che portano alla creazione di un catalogo di una casa editrice. In quest’ottica si analizzano anche le anomalie storiche e le storture dovute all’ingerenza della dittatura franchista, che condizionarono -e continuano a condizionare- le pubblicazioni delle opere letterarie del Novecento spagnolo e, di conseguenza, le loro traduzioni. Ci si sofferma, quindi, sulla complicata traiettoria editoriale della narrativa spagnola, che vide la luce in un ambito di censura statale e di autocensura degli autori, delle case editrici, degli agenti letterari e di tutta l’industria culturale. Anomalie che determinarono che, in alcuni casi, le prime edizioni fossero stampate all’estero o in traduzione in Italia o Francia.

Il corso è affiancato da un lettorato annuale svolto dal CEL (Collaboratore ed Esperto Linguistico) del corso che mira al consolidamento delle quattro modalità di comunicazione definite dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: ricezione, produzione, interazione, mediazione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

-(A) Newmark P., Manual de traducción (versión española de Virgilio Moya), Cátedra Madrid, 2019; capp. 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10, 13, 14; ISBN: 9788437610917. 153 pagine

-(C) M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza, Roma-Bari, 2010; ISBN: 978-88-420-5130-5. 291 pagine

-(C) Arquès R e Padoan, A., Il Grande dizionario di spagnolo. Dizionario spagnolo-italiano, italiano-spagnolo. Con aggiornamento online. Con DVD-ROM, Zanichelli Bologna, 2020; ISBN: 978-88-08-51735-7; 978-88-08-88968-3 DVD Rom.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Una dispensa con le traduzioni (n. 1 TESTI) e una con i saggi teorici (n. 2 CRITICA) è scaricabile dalla pagina del materiale didattico del corso. Nella stessa pagina sono scaricabili anche le slide e il resto dei materiali visti e prodotti a lezione, e che formano parte del programma.

Il programma per non frequentanti non include la dispensa n. 1 né il materiale delle lezioni, ma, oltre ai testi adottati (le parti indicate), tutti i testi presenti nella dispensa di CRITICA (n. 2).

Per la parte del lettorato si consiglia di far riferimento alla pagina del CEL (Collaboratore ed Esperto Linguistico) del corso.

Metodi didattici
  • Il taglio didattico sarà sia teorico-storico (con lo studio di specifiche teorie traduttive di ambito spagnolo e dell'habla coloquial), sia applicativo (pratica della traduzione e studio di casi editoriali).

     

    Tipologia di lezione maggiormente utilizzate:


    - Lezioni frontali dialogate;

    - Esercitazioni, sia in classe sia a casa, di ricerca di dati catalografici, materiali bibliografici e multimediali in rete;

    - Correzione individuale e collettiva delle traduzioni svolte;

    - Pratica della traduzione in classe;

    - Dialogo e dibattito con gli studenti sulle proposte traduttive;

    - Interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente.

     

    Strumentazione adottata:

    - Impiego di risorse on-line (corpora, dizionari, cataloghi…);

    - Saggistica specifica di traduttori e traduttologi;

    - Edizioni letterarie cartacee e on-line.

Modalità di valutazione
  • L'esame consiste in una prova scritta (propedeutica) e una prova orale.

    Ci sarà una prova scritta a ogni sessione (estiva, autunnale e invernale), secondo il calendario pubblicato ogni anno a febbraio.

     

    - La prova scritta si compone di:


    - Una traduzione dallo spagnolo di un testo di narrativa contemporanea.

    - Più parti relative al lettorato, per cui si rimanda alla pagina del personale CEL di riferimento.

     

    Il voto finale della prova scritta è dato dalla media delle parti. Il superamento di tutte le parti della prova scritta è propedeutico allo svolgimento dell’orale. Chi che non ha superato una o più prove è tenuto a effettuare solo quelle nei successivi appelli. A partire da maggio dell'anno seguente si dovranno ripetere tutte le prove.

    Lo studente/essa ha 12 mesi di tempo, una volta superato lo scritto, per presentarsi all’orale.

     

    - L’orale consiste in:

    - commento della traduzione svolta nella prova scritta;

    - dimostrazione di competenze sulla lingua e la grammatica spagnola;

    - illustrazione delle principali teorie traduttive, esposizione di casi e i fenomeni traduttivi presenti in bibliografia;

    - dimostrazione di competenze nell’uso delle varietà dello spagnolo e dell'italiano.

     

    -All'orale si utilizzano i seguenti indicatori:

    - conoscenza di argomenti e bibliografia (30% sul totale della valutazione);

    - correttezza delle informazioni e loro organizzazione logica (30%sul totale della valutazione);

    - dominio della lingua spagnola secondo il livello indicato sul totale della valutazione (30% sul totale della valutazione).

     - proprietà di linguaggio (10% sul totale della valutazione);


     - Una parte dell'orale si svolge in spagnolo.

    -Il voto totale dell’esame è dato dalla media tra il voto dello scritto e quello dell'orale.

     

     Previo accordo con il docente all’inizio del corso, si può svolgere l'orale in itinere con una esposizione in aula. Si è tenuti ad illustrare alla classe i fenomeni traduttivi di un intero romanzo (scelto tra i testi della dispensa), offrendo un commento critico di una intera traduzione pubblicata o offrire un percorso diacronico delle varie traduzioni dell'opera. In alternativa, si può proporre uno studio -dopo opportune ricerche bibliografiche e nei cataloghi- sul percorso editoriale di un romanzo spagnolo (sempre tra quelli indicati nella dispensa) e delle sue traduzioni. Nell'esposizione si deve dimostrare capacità di: ricerca autonoma di bibliografia specifica, abilità di esposizione, competenza di utilizzo degli strumenti, di relazionarsi con gli studi presenti nella bibliografia e di applicare al caso concreto le conoscenze acquisite durante il corso. 

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams